Per le persone con un reddito basso è spesso difficile trovare un appartamento a prezzi accessibili. Chi guadagna poco ma possiede un certificato WBS (Wohnberechtigungsschein), ha la possibilità di trasferirsi (da solo o con la propria famiglia) in un appartamento socialmente sovvenzionato e quindi più economico rispetto ai normali prezzi di mercato. All’interno del certificato WBS sono riportate anche le informazioni sulle dimensioni dell’appartamento che il richiedente può cercare, alle famiglie è concesso di cercare case più grandi.
Il WBS garantisce alla persona la possibilità di trasferirsi in un appartamento socialmente sovvenzionato, ma sarà compito della persona stessa cercare attivamente casa. È possibile ottenere informazioni dettagliate sul Wohnberechtigungsschein presso gli uffici predisposti a tale compito (Wohnungsamt) nei quali è possibile anche richiedere una lista degli appartamenti socialmente sovvenzionati ancora disponibili.
Dove e come è possibile richiederlo?
È possibile richiedere il WBS presso il Wohnungsamt del comune di residenza. Il certificato è valido solo per un anno, ma rinnovabile di volta in volta; le tariffe per il rilascio non superano mai i 30€. Il WBS si ottiene solo se il nucleo familiare ha un reddito basso. Non è consentito superare una determinata soglia di reddito e il limite varia da Land a Land. A Berlino, ad esempio, i limiti di reddito per l’anno 2020 è fissato a:
- persona single 16.800€;
- famiglia di 2 persone 25.200€;
- ogni persona in più + 5.740€;
- per ogni bambino della famiglia + 700€.
Come viene calcolato il reddito totale di una famiglia?
Il reddito totale di una famiglia è costituito dal reddito annuo di tutte le persone che compongono il nucleo famigliare. Sono compresi tutti i redditi, ad esempio salari e stipendi o redditi da lavoro autonomo. Il calcolo comprende anche alcune prestazioni sociali, come l’indennità di disoccupazione o l’indennità di malattia. Il reddito non comprende, ad esempio, gli assegni familiari, l’indennità per l’alloggio e il reddito derivato da assegni di mantenimento. Si tiene conto del reddito che si prevede di percepire a partire dal mese in cui si richiede il WBS, ma se non è possibile fornire alcun dettaglio, è necessario fornire i dati relativi al proprio reddito negli anni precedenti. Una volta determinato il reddito annuo di tutte le persone, è possibile dedurre un’indennità esente da imposte fino al 10% se il richiedente versa: imposta sul reddito, assicurazione sanitaria e assicurazione pensionistica. È possibile detrarre dal totale delle entrate anche le spese legate al reddito.
Ulteriori incentivi fiscali
Ci sono ulteriori incentivi fiscali utili per il WBS, ma che variano a seconda del Land in cui si risiede:
- è possibile detrarre dal reddito totale altri 4.500€, se in famiglia è presente una persona con una grave disabilità con un grado di invalidità pari ai 100;
- è possibile detrarre ulteriori 4.500€ se in famiglia è presente una persona disabile con un grado di invalidità pari o superiore a 80 e questa persona viene accudita a casa. Se il grado d’invalidità è inferiore a 80, l’importo esente da imposte è di 2.100€ all’anno. (Il prerequisito per questo è che ci sia bisogno di cure a casa);
- Per le giovani coppie sposate è disponibile un’esenzione fiscale di 4.000€. La condizione è che nessuno dei due partner abbia più di 40 anni. Inoltre, l’indennità esente da imposte è valida solo per 5 anni dalla data del matrimonio;
- i genitori single ricevono un importo esente da imposte di 600€ per ogni figlio di età inferiore ai 12 anni. Per ricevere questa indennità, è necessario avere un lavoro a lungo termine o seguire un corso di formazione;
- se uno dei figli della famiglia ha un reddito proprio, è possibile detrarre fino a 600€. Il ragazzo deve avere più di 16 anni, ma non più di 24;
- è inoltre possibile detrarre gli assegni di mantenimento. Ci possono essere dei limiti massimi a seconda dello Stato federale in cui si risiede.