Molti nostri pazienti hanno problemi legati alla pelle: cisti, calli, verruche.

Oggi vogliamo rispondere ad alcune domande: Cosa sono le verruche? Cosa posso fare per eliminarle? In Germania che tipo di trattamenti posso fare per combatterle?

Le verruche (Warzen) sono piccole escrescenze cutanee causate dal Papilloma Virus Umani.

Le verruche possono svilupparsi a qualunque età, ma sono più frequenti nei bambini e meno negli anziani. Possono essere singole o numerose. Solitamente, la diffusione avviene quando è presente una lesione della pelle: il Papilloma Virus si inserisce nelle ferite, le quali possono essere estremamente piccole, e il contagio avviene negli strati superficiali della pelle; spesso la trasmissione si verifica da un’area all’altra del corpo, ma può anche avvenire da una persona all’altra. Il contagio avviene solitamente in luoghi molto frequentati come docce, palestre e piscine, dove il clima caldo e umido favorisce la sopravvivenza del virus in forma attiva. Mancando queste condizioni ambientali il virus non sopravvive a lungo al di fuori degli strati cutanei.

Nella maggior parte dei casi, le verruche non sono pericolose, ma possono essere molto fastidiose e alcune fanno male se toccate. Nella stazione eretta, le verruche sui piedi possono esser dolorose. Le verruche possono presentare puntini neri, in particolare se vengono tagliate.

Le verruche sono classificate secondo la localizzazione e la forma. Il medico può riconoscerle dal loro aspetto tipico. Molte verruche, specialmente quelle comuni, scompaiono spontaneamente entro uno o due anni. Poiché di rado lasciano cicatrici quando guariscono spontaneamente, non necessitano di alcun trattamento, a meno che non causino dolore o stress psicologico. Tutti i tipi di verruche possono purtroppo rispuntare dopo la rimozione, o nella migliore delle ipotesi non comparire mai più. Le verruche plantari, proprio per la loro sede, sono le più difficili da curare.

Le verruche sono contagiose e possono diffondersi in altre parti del corpo o essere trasferiti ad altri membri della famiglia o persone che entrano in contatto con le verruche. Per questo motivo è importante che le verruche siano trattate immediatamente al primo segno. Nella maggior parte dei casi le verruche più giovani sono più facili da rimuovere, in quelle più vecchie spesso il trattamento è più lungo e difficile.

La maggior parte delle verruche possono essere curate a casa con mezzi disponibili in farmacia. Ma ci sono casi in cui un medico o un dermatologo può raccomandare la rimozione della verruca:

  • Se la verruca è presente da diversi anni
  • Se dopo un’ampia gamma di trattamenti non si è ottenuto alcun effetto e non si ottiene il risultato desiderato
  • Se le verruche causano un forte dolore
  • Se le verruche sono grandi o coprono una vasta zona

In generale, le verruche possono essere rimosse con le seguenti procedure

Sostanze chimiche: le sostanze chimiche tipiche usate includono l’acido salicilico, l’acido tricloroacetico, il 5-fluorouracile, la cantaridina, la tretinoina e la resina podofillina. Le verruche piane sono spesso trattate con sostanze esfolianti come la tretinoina o l’acido salicilico. Possono essere usate anche creme o soluzioni a base di 5-fluorouracile. Alcune sostanze chimiche sono applicate dal paziente stesso, mentre altre necessitano dell’intervento di un medico. La maggior parte di queste sostanze chimiche può ustionare la cute sana e, pertanto, in caso di automedicazione, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni. Tali prodotti richiedono di solito numerose applicazioni per un periodo che varia da settimane a mesi. La verruca viene grattata, a casa o presso lo studio del medico, per asportare il tessuto necrotico prima di ogni trattamento.

Congelamento (crioterapia): il congelamento è sicuro. Solitamente, non è necessario anestetizzare l’area interessata, ma potrebbe essere troppo doloroso e non tollerato dai bambini. Le verruche possono essere congelate con vari dispositivi o con l’azoto liquido spruzzato sulla lesione o applicato con un batuffolo di cotone. La crioterapia è spesso utilizzata per le verruche plantari, le verruche filiformi e per quelle sottoungueali delle mani. Spesso sono necessari numerosi trattamenti a intervalli mensili, specialmente per escrescenze di grandi dimensioni. Molti pazienti preferiscono affidarsi ad una clinica o ad un ospedale: il medico curante utilizza l’azoto liquido al fine di “congelare” la verruca a circa -190 ° C.

Bruciatura e taglio: questi metodi sono efficaci, ma sono più dolorosi e solitamente lasciano una cicatrice. Viene usato un laser o la corrente elettrica per bruciare le verruche. Anche il laser pulsato è efficace ma, come la crioterapia, richiede di solito numerosi trattamenti e viene sconsigliato nei pazienti con una maggiore tendenza alla iperpigmentazione (fototipi con pelle scura). Anche ai pazienti con infezioni ricorrenti non è consigliato sottoporsi ad un trattamento laser, così come le persone con una tendenza alla formazione di cicatrici (cheloidi). Solitamente la rimozione laser viene indicata per la rimozione di verruche plantari o verruche di grande dimensione o particolarmente tenaci.

Chirurgia: le verruche possono essere rimossi chirurgicamente da un Podologo (Fußpfleger oder Podologen) o da un medico chirurgo in ospedale. La rimozione chirurgica delle verruche è necessaria solo in casi rari e viene indicata per verruche particolarmente tenaci o dolorose.

Rimedi naturali: Ci sono una varietà di rimedi casalinghi naturali per la rimozione di verruche, di cui l’efficacia e l’efficienza non sono purtroppo scientificamente provati. I rimedi casalinghi maggiormente utilizzati sono l’olio di tea tree (Teebaumöl) o il comune nastro adesivo (Klebeband), e devono essere applicati sulla verruca dai 7 ai 10 giorni.

Non tutti i trattamenti fin qui descritti sono coperti da assicurazione sanitaria (Krankenkasse). Solo in circostanze particolari l´assicurazione sanitaria paga la rimozione o il trattamento della verruca, nei casi appunto in cui le verruche non rispondono a nessuna terapia chimica e/o non guariscono. Sostanzialmente non viene consigliato dalla assicurazione sanitaria la rimozione, poiché a seguito dell´intervento chirurgico di rimozione delle verruche possono comparire infezioni o cicatrici, o possono formarsi nuovamente. L’assicurazione sanitaria copre la rimozione chirurgica di una verruca solo se v’è un rischio di degenerazione della verruca. Se si tratta di una procedura di cosmesi, le compagnie assicurative non pagano la rimozione chirurgica di una verruca.

 

 

Sitografia

www.msdmanuals.com/it/casa/disturbi-della-pelle/infezioni-virali-della-cute/verruche – James G. H. Dinulos, MD, Dartmouth Medical School – Verruche, consultato il 04.05.2017

www.endwarts.de – MEDA Pharma GmbH & Co. KGWarzen entfernen, consultato il 04.05.2017

www.tk.de – Institut für Qualität und Wirtschaftlichkeit im Gesundheitswesen (IQWiG)Wie können Warzen behandelt werden?, consultato il 04.05.2017

www.warzen-therapie.de – Deutsches Portal für Warzeninfektionen – Erkrankungen und TherapieChirurgische Entfernung, consultato il 04.05.2017