L’anticipo dell’assegno di mantenimento (Unterhaltvorschuss) è un sussidio statale per i figli di genitori single che serve a garantire il sostentamento economico dei bimbi nel caso in cui l’altro genitore non paghi gli alimenti o lo faccia solo parzialmente. Il genitore che deve pagare gli alimenti ma non lo fa, dovrà successivamente comunque rimborsare il sussidio all’autorità competente.
A quanto ammonta l’importo dell’Unterhaltvorschuss e dove si può richiedere?
L’importo varia in base all’età ed è pari a:
- per bambini fino a 5 anni: attualmente 165€ al mese, dal 2021 174€ mensili;
- per bambini dai 6 agli 11 anni: 220€ al mese, dal 2021 232€ mensili;
- per i bambini dai 12 ai 17 anni: 293€ al mese, dal 2021 309€ al mese.
Lo si può richiedere presso l’Unterhalvorschussstelle situato presso gli uffici dello Jugendamt della città in cui si risiede compilando il modulo apposito.
Come viene pagato questo sussidio?
L’anticipo dell’assegno di mantenimento viene sempre pagato all’inizio del mese solare. Il pagamento anticipato non è possibile.
L’anticipo dell’assegno di mantenimento può essere pagato anche retroattivamente?
L’anticipo del mantenimento può essere pagato retroattivamente, ma solo per un mese:
Se la domanda è stata presentata a maggio, ad esempio, il bimbo può ancora ricevere l’anticipo di mantenimento per il mese di aprile se tutti i requisiti erano già soddisfatti in aprile. Tuttavia, questo è possibile solo se è stato fatto tutto il possibile per garantire che l’altro genitore pagasse gli alimenti del mese di aprile.
A cosa devo prestare attenzione dopo la domanda?
Bisogna informare immediatamente lo Jugendamt in caso di cambiamenti che possono influire sull’anticipo dell’assegno di mantenimento. Il richiedente è tenuto a farlo non appena ha presentato la domanda. L’obbligo permane per tutto il tempo in cui viene pagato il sussidio. Ad esempio, è necessario informarel’Unterhaltvorschussstelle se: il bambino non vive più con il genitore che ha fatto richiesta, ci si trasferisce, ci si sposa, l’altro genitore si trasferisce, l’altro genitore comincia a pagare gli alimenti, l’altro genitore muore, si viene a conoscenza della posizione precedentemente sconosciuta dell’altro genitore, il figlio non frequenta più una scuola, il reddito del bimbo cambia.
Il bimbo può ricevere l’anticipo per il mantenimento anche se il genitore che lo ha richiesto un nuovo partner?
Se, ad esempio, la madre del bimbo è sposata o convive con il nuovo partner, non può ricevere l’anticipo dell’assegno di mantenimento. Tuttavia, è comunque possibile ottenere il mantenimento dei figli se si ha un nuovo partner, ma non si è ancora sposati.
L’altro genitore non deve pagare gli alimenti se il figlio riceve il pagamento anticipato degli assegni di mantenimento?
L’altro genitore non è sollevato dall’obbligo di versare gli alimenti. Se lo Jugendamt versa l’Unterhalvorschuss, il genitore incaricato di pagare gli alimenti deve rimborsare il sussidio e se non lo fa lo Jugendamt può intentare un’azione legale per il rimborso e farla valere.
Quali effetti hanno le altre prestazioni sociali sul pagamento anticipato degli alimenti?
Se oltre all’Unterhaltvorschuss si ricevono altre prestazioni sociali, ad esempio l’indennità di disoccupazione II (ALG II, detta anche “Hartz IV”), l’anticipo dell’assegno di mantenimento viene conteggiato come prestazione sociale prioritaria.
Se l’Unterhalvorschuss non è sufficiente a coprire le spese necessarie per il sostentamento del bimbo, è possibile ricevere l’ALG II o il Sozialhilfe o il Kinderzuschlag o i Wohngeld. Tuttavia, contrariamente all’anticipo di mantenimento, si terrà conto del vostro patrimonio e delle vostre entrate.
Se il bambino ha almeno 12 anni ma non ancora 18, dal 1° luglio 2017 vige una regola speciale: è possibile ricevere gli Unterhaltvorschuss per il bimbo anche se il genitore ha un lavoro da 600€ lordi al mese, basta che non si ricevano altri tipi di prestazioni sociale (ad esempio: ALG II).
Anche gli stranieri possono fare richiesta per gli Unterhaltvorschuss?
Si, per i bambini con altra cittadinanza che vivono in Germania è possibile fare richiesta dell’anticipo per l’assegno di mantenimento. Se il bimbo ha cittadinanza islandese, svizzera, norvegese, del Lichtenstein o di uno dei paesi dell’UE in genere riceve gli Unterhaltvorschuss alle stesse condizioni di un bambino tedesco.
I figli di genitori provenienti da paesi terzi possono fare richiesta di Unterhalvorschuss solo se si hanno tutti i documenti in regola per risiedere e lavorare in Germania, ad esempio: Visto, Carta blu UE, una Carta TIC, permesso di soggiorno, ecc. Se si è titolari di un permesso di soggiorno temporaneo (Aufenthalts-Gestattung) o con un Duldung, non è possibile ricevere il pagamento anticipato degli assegni di mantenimento.
I nonni possono ricevere l’Unterhaltvorschuss?
Se i nipoti vivono esclusivamente nella casa dei nonni e sono accuditi, curati e cresciuti da loro, non possono comunque ricevere gli anticipi per l’assegno di mantenimento.
Tuttavia per i nonni, è possibile ottenere altre prestazioni statali, vale a dire l’assegno di assistenza (aiuto per l’educazione del bambino e l’assegno di mantenimento). In qualità di nonni, si potrebbe essere costretti a dover pagare gli alimenti per i nipoti.
Posso ottenere un anticipo per il mantenimento se si è vedovi?
Anche se è vedovi, è possibile comunque ricevere l’anticipo per gli assegni di mantenimento. Se il bimbo riceve una rendita per orfani (Waisenrente), l’Unterhaltvorschuss sarà ridotto o persino tolto, poiché la rendita per orfani e l’anticipo sugli assegni alimentari sono entrambi prestazioni per il mantenimento del figlio.
Per ulteriori e più dettagliate informazioni è sempre meglio rivolgersi presso gli uffici dello Jugendamt.