Il Mehrbedarf für werdende Mütter è un aiuto aggiuntivo corrisposto a tutte le future madri in età lavorativa e non autosufficienti a partire dalla dodicesima settimana di gravidanza e ammonta al 17% della relativa prestazione standard (sulla base della tariffa standard di base di 432€ dal 01.01.2020, pari a 73,44€ al mese). Se non viene fornita la “capacità lavorativa” (ad esempio: se si tratta di persone beneficiari di prestazioni sociali al di sotto dei 15 anni), l’aiuto aggiuntivo viene comunque pagato e viene calcolato sulla base della prestazione standard della donna incinta in base all’età.

 

A quanto ammonta l’aiuto aggiuntivo per la gravidanza?
L’ammontare della somma dipende dalla relativa prestazione standard (il requisito standard completo secondo § 20 SGB II dal 01.01.2020 è di 432€). Secondo la tariffa standard, le donne in gravidanza hanno diritto alle seguenti prestazioni a seconda della loro situazione:

  • Persone single. 17% della prestazione standard al 100% (73,44€ per il 2020);
  • Membri adulti appartenenti ad un nucleo famigliare. 17% del 90% del beneficio standard (66,10€ per il 2020);
  • Altri membri in età lavorativa del nucleo famigliare. 17% della prestazione standard dell’80% (58,75€ per il 2020).

Contrariamente all’opinione diffusa su Internet che le donne in gravidanza hanno diritto alle esigenze nutrizionali supplementari a causa di particolari esigenze dietetiche – la gravidanza non è una malattia, quindi le donne in attesa non hanno diritto a questo supplemento.

 

Come si fa a dimostrare di averne diritto e quanto dura
Per fare domanda, il Job Center richiederà una prova cartacea che attesti la gravidanza, come un certificato medico o un’ostetrica. Il diritto inizia alla fine della 12a settimana di gravidanza (cioè matematicamente all’ 85° giorno di gravidanza) e termina con la data effettiva del parto. In seguito, il neonato ha diritto alla tariffa standard per i bambini. Va ricordato che questo aiuto aggiuntivo viene fornito solo se la futura mamma ne fa richiesta, è quindi necessario presentare una candidatura attiva presso il centro per l’impiego.

 

Cosa si ottiene dal centro per l’impiego se si è in stato di gravidanza?
Le donne in dolce attesa che beneficiano di aiuti dal Job Center hanno diritto a prestazioni supplementari durante la gravidanza. Lo scopo di questo requisito aggiuntivo è quello di coprire le spese speciali sostenute dalle gestanti durante la gravidanza. Tra questi vi sono, ad esempio: l’igene personale, i costi aggiuntivi di viaggio e una maggiore necessità di informazioni.
Inoltre, le donne incinte possono richiedere ulteriori aiuti speciali ai sensi del § 23 comma 3 SGB II (di solito 2 o 3 mesi prima del parto) per la prima fornitura di abbigliamento, per la gravidanza e il parto, servono per l’acquisto di abiti premaman, per il cambio di mobili, biancheria intima speciale, pannolini, articoli per l’igiene, ecc.

 

Dopo la nascita – Kindergeld, Elterngeld e assegno di mantenimento
Dopo la nascita del bimbo, le madri hanno diritto all’assegno per i figli a carico (Kindergeld) e all’assegno parentale (Elterngeld). Tuttavia questo tipo di aiuti viene accreditato per intero come reddito sulla Hartz IV, a condizione che la madre/i genitori non esercitasse/ro un’attività lucrativa prima della nascita del bambino. Altrimenti può essere richiesto un Elterngeldfreibetrag (assegno parentale esente da crediti) di 300€ ai sensi del § 10 BEEG.
Se la madre si assume da sola l’onere della cura e dell’educazione del bambino, ha anche diritto a ricevere il Mehrbedarf für Alleinerziehende (sussidio per esigenze supplementari dei genitori single). Si noti che nel caso sia la madre ad occuparsi unicamente dell’educazione del figlio, il padre del bambino è obbligato a pagare il mantenimento dei figli, che si basa sulla tabella di Düsseldorf. Se non vengono pagati gli alimenti, lo Jugendamt può versare alla madre l’anticipo sul mantenimento (Unterhaltvorschuss) su richiesta della madre stessa.
Fino all’età di 3 anni, la madre ha addirittura diritto al sussidio mantenimento dei figli chiamato Betreeungsunterhalt. Tuttavia questo tipo di mantenimento andrà conteggiato per intero sull’Hartz IV come reddito di copertura per le esigenze del bambino.

Per ulteriori e più dettagliate informazioni sull’argomento è bene rivolgersi direttamente presso gli uffici del Job Center.