La Confederazione proroga “l’aiuto ponte” (Überbrückungshilfe) fino al 30 settembre 2021 come “Überbrückungshilfe III Plus”. Puoi presentarne domanda entro il 31 ottobre 2021.
Chi può richiedere il finanziamento? Imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti con un fatturato annuo fino a 750 milioni di euro nel 2020, nonché start-up fondate entro il 31 ottobre 2020, società senza scopo di lucro, aziende religiose e organizzazioni di tutti i settori.
Possono presentare domanda di aiuto solo le imprese con una diminuzione del fatturato di almeno il 30% nel periodo da luglio a settembre 2021.
Quanto si può finanziare? L’importo massimo del finanziamento è di 10 milioni di euro al mese. A condizione che siano rispettati tutti i requisiti in materia di aiuti di Stato, Überbrückungshilfe III e Überbrückungshilfe III Plus possono sostenere un totale fino a 52 milioni di euro.
Il “Bonus di riavvio” (“Restart-Prämie”) è nuovo. In base a ciò, le aziende che cambiano il contratto del personale da orario ridotto a tempo pieno o ne assumono di nuovo, in relazione alla riapertura, possono richiedere un sussidio per i costi del personale (Personalkostenhilfe). Le aziende ricevono una sovvenzione del 60 percento sulla differenza tra i costi effettivi del personale nel mese di finanziamento di luglio 2021 e i costi del personale nel maggio 2021. Ad agosto 2021, il sussidio è del 40 percento e a settembre del 20 percento.
L’aiuto al riavvio per i lavoratori autonomi sarà aumentato fino ad un massimo di 1.500 EUR al mese per i mesi da giugno 2021 a settembre 2021. I lavoratori autonomi possono richiedere fino a 12.000 EUR per un nuovo inizio da gennaio 2021 a settembre 2021.