Sarà capitato di sicuro a tutti i lavoratori dipendenti, almeno una volta nella vita, di essere malati e di non potersi recare sul posto di lavoro. Molti di loro, tuttavia, conoscono solo vagamente tutte le regole riguardanti quest’argomento, specialmente quelle inerenti l’aspetto economico. In quest’articolo cercheremo di rispondere alle domande più frequenti.
Da chi viene pagata l’indennità di malattia?
Se un lavoratore dipendente si ammala, il datore di lavoro continua a pagare il suo stipendio per le prime 6 settimane (a patto che il collaboratore lavori in azienda da almeno un mese). Se la malattia supera le 6 settimane, per legge sarà l’assicurazione sanitaria a continuare a versare l’indennità di malattia (Krankengeld).
Quali sono le condizioni per ricevere i Krankengeld?
Una condizione fondamentale per ricevere i Krankengeld è quella di essere regolarmente iscritti presso una delle assicurazioni sanitarie pubbliche (ad esempio AOK, Barmer,ecc). In caso di malessere bisognerà recarsi dal medico per farsi rilasciare un certificato di malattia in triplice copia, una delle quali andrà inviata entro e non oltre 7 giorni alla propria assicurazione sanitaria (molte agenzie assicurative offrono ora la possibilità di caricare il certificato di malattia direttamente online, tramite l’utilizzo di un’apposita applicazione).
In caso di prolungamento della malattia?
Un’ulteriore certificato medico che serva a prolungare la malattia va presentato, al più tardi, entro il giorno lavorativo successivo all’ultimo giorno indicato nel certificato precedente. Il sabato non conta come giorno lavorativo, quindi, ad esempio, se si è in congedo per malattia fino al venerdì, si deve presentare un nuovo certificato medico entro il lunedì successivo. Non bisogna dimenticare di inviare la copia del certificato non solo al datore di lavoro, ma anche all’assicurazione sanitaria, altrimenti l’assicurazione smetterà di versare l’indennizzo per la malattia.
Da quando si inizia a percepire i Krankengeld?
I lavoratori dipendenti hanno diritto all’indennità di malattia a partire dal giorno in cui il medico stabilisce che non sono in grado di lavorare. Chi ha bisogno di essere curato in ospedale o in una struttura di prevenzione o di riabilitazione riceve il Krankengeld fin dall’inizio del soggiorno presso la struttura.
C’è un limite massimo di tempo per i Krankengeld?
I Krankengeld vengono versati al massimo per 78 settimane per lo stesso tipo di malattia in un arco di tempo di 3 anni. Se il datore di lavoro continua a pagare il salario durante le prime 6 settimane di malattia,l’assicurazione sanitaria si accollerà il costo delle altre 72.
A quanto ammontano i Krankengeld?
La somma è pari al 70% della retribuzione lorda, ma non superiore al 90% della retribuzione netta. La quota aumenta, ad esempio, se negli ultimi dodici mesi prima dell’inizio dell’inabilità al lavoro si sono ricevute ferie o gratifiche natalizie. Dai Krankengeld sono dedotti i contributi previdenziali per la disoccupazione, l’assistenza infermieristica e l’assicurazione pensionistica, ma non i contributi dell’assistenza sanitaria. Al fine di calcolare l’esatta somma da versare per l’indennizzo, l’assicurazione sanitaria contatta il datore di lavoro per ottenere informazioni sulla retribuzione mensile del suo collaboratore.
È il lavoratore stesso che deve inoltrare la domanda di Krankengeld?
Non si è tenuti a richiedere l’indennità di malattia all’assicurazione sanitaria; tuttavia se si è già a conoscenza o si sospetta che la malattia duri di più di 6 settimane, è meglio avvisare per tempo la propria assicurazione sanitaria. Questo perché la Krankenkasse ha spesso bisogno di tempo per ottenere informazioni dal datore di lavoro per e calcolare l’importo dell’indennizzo.
Chi non ha diritto all’indennità di malattia?
Gli iscritti all’assicurazione familiare, i pensionati, i beneficiari dell’ALGII e i tirocinanti.
Cosa accade una volta trascorse le 78 settimane?
Al termine delle 78 settimane chi non è ancora in grado di lavorare dovrebbe registrarsi come disoccupato, nel caso in cui abbia diritto a un’invalidità parziale o totale (Erwerbsminderungsrente). Il lavoratore dovrebbe inoltrare la richiesta per l’Erwerbsminderungsrente se a causa della malattia non è per più possibile svolgere quel lavoro. (Il consiglio è sempre quello di informarsi per tempo presso l’assicurazione sanitaria, ancor prima che l’indennizzo finisca).
Finché una persona è in attesa di conoscere l’esito della sua richiesta di pensione d’invalidità, ha diritto all’indennità di disoccupazione (Arbeitslosgeld). Coloro i quali non hanno diritto a una rendita per capacità di guadagno ridotta, dovranno richiedere l’assicurazione di base(Grundsicherung).
In linea di principio, l’affiliazione all’assicurazione sanitaria termina quando cessa il diritto all’indennità di malattia, coloro i quali ricevono aiuti dal Job Center o Agentur für Arbeit potranno rimanere regolarmente iscritti presso la loro assicurazione pubblica. Tutti coloro che ricevono o hanno fatto richiesta di pensione presso l’ente pubblico, potranno essere assicurati presso l’assicurazione sanitaria per pensionati (KVdR).