Le persone con un grado di disabilità pari o superiore a 50 sono considerate gravemente disabili e, come tali, possono richiedere la tessera d’identificazione per portatori di handicap grave presso l’ufficio di previdenza (Versorgungsamt) compilando un modulo cartaceo, scaricando un’applicazione o presentando domanda online.
Le domande per ottenere il tesserino differiscono a seconda dello stato federale ma la carta è valida su tutto il territorio nazionale. A causa della loro condizione, le persone gravemente disabili hanno una vita più difficile. Il documento per portatori di handicap consente loro di avere accesso ad agevolazioni fiscali, a biglietti più economici per musei, trasporti, piscine e di ottenere protezione contro il licenziamento. La tessera non autorizza tuttavia di poter parcheggiare in un parcheggio disabili, in tal caso bisognerà fare richiesta per un “permesso di parcheggio speciale”.
La certificazione di disabilità è una tessera di plastica di colore verde o arancione-verde, presenta una lettera alla quale corrisponde una disabilità e una nota in inglese e in Braille. Ha una durata di cinque anni ma in caso di malattia irreversibile può avere durata illimitata. È possibile prolungare il periodo di validità per due volte, successivamente è necessario cambiare il documento. È importante segnalare all’ufficio previdenza ogni cambiamento del proprio stato affinché la carta possa essere ridefinita.
In caso di smarrimento verrà rilasciato un documento sostitutivo. È inoltre possibile ottenere su richiesta un certificato multilingue in caso di soggiorno all’estero che attesterà il riconoscimento del titolare come disabile ai sensi della legge tedesca.
Salve, mio fratello ha una disabilita del 20 %
Residente in Italia, avvolte viene a trovare nostro padre che lavora in Germania, puo avere anche lui il Schwebehinderte Ausweis anche se non e residente in Germania ma il Genitore lavora qui?