Un sussidio aggiuntivo per la gravidanza (Mehrbedarf für die Schwangeschaft) viene corrisposto, a partire dalla tredicesima settimana di gravidanza, a tutte le future madri in età lavorativa che necessitano di aiuto. L’aiuto finanziario ammonta al 17% della tariffa standard di riferimento. Ad esempio: un genitore single rientra nella tariffa standard di base di 432€ mensili e ciò significa che i il suo Mehrbedarf sarebbe pari a 73,44€ al mese.
Se non ci fosse la possibilità di fornire l’Erwerbsfähigkeit (ovvero l’abilità a lavoro), come nel caso dei beneficiari di prestazioni sociali al di sotto dei 15 anni, il Mehrbedarf verrà comunque pagato calcolandolo in base alla tariffa standard adeguata all’età della donna.

 

Durata del sussidio
In fase di presentazione del modulo di richiesta, il Job Center necessiterà una prova dello stato di gravidanza, come ad esempio: un certificato medico. Il diritto a ricevere tale sussidio inizia alla fine della 12a settimana di gravidanza (cioè all’85° giorno di gravidanza) e termina con la data effettiva del parto. È Importante sapere che tale sussidio viene percepito solo se si fa richiesta ed è quindi necessario recarsi presso il Job Center con tutti i moduli compilati. Il consiglio è quello di presentare la richiesta il più velocemente possibile, poiché il Job Center potrebbe impiegare molto tempo (al massimo 6 mesi) per prendere una decisione in merito. Dopo la nascita, il bimbo avrà diritto alla regolare tariffa standard che il Job Center applica in base all’età dei figli.

 

Importo delle prestazioni
L’importo del sussidio aggiuntivo per la gravidanza si basa sulla relativa tariffa standard di riferimento. La tariffa standard massima, secondo § 20 SGB II dal 01.01.2020, ammonta a 432€.

  • genitori single: 17%, considerando il 100% della tariffa standard di riferimento (73,44€ per il 2020);
  • membri adulti di un nucleo famigliare: 17%, considerando il 90% della tariffa standard di riferimento (66,10€ per il 2020);
  • altri membri di un nucleo famigliare in grado di lavorare: 17%, considerando l’80% della tariffa standard di riferimento (58,75 euro per il 2020).

Lo scopo di questo aiuto è quello di coprire le spese speciali sostenute dalle donne durante la gravidanza. Tra questi vi sono, ad esempio: l’igiene personale, i costi aggiuntivi di viaggio, ecc.
Inoltre, contrariamente all’opinione diffusa che le donne in stato interessante hanno bisogno di un ulteriore sostegno finanziario per la nutrizione poiché necessitano di particolari esigenze dietetiche – la gravidanza non è una malattia, quindi le donne in attesa non hanno diritto a questo tipo di sostegno.

 

Altri tipi di aiuto
Le donne in dolce attesa possono, in aggiunta, fare richiesta di Sonderbedarf in base all’articolo 23 Abs. 3 SGB. Questo aiuto finanziario, da richiedere circa 2 o 3 mesi prima della data del parto, sarà usato dalle future mamme per indumenti, cambio dei mobili, biancheria intima speciale, pannolini, articoli per l’igiene, ecc.

 

Assegno famigliare (Kindergeld), sussidio parentale(Elterngeld) e assegno di mantenimento (Unterhalt)
Dopo la nascita del figlio, la madre ha diritto al Kindergeld e all’Elterngeld che verranno conteggiati per intero come reddito sul’Hartz IV a condizione che la madre/genitore non abbia avuto un’occupazione lavorativa prima della nascita del bambino; in caso contrario può essere richiesto un assegno parentale di 300€ ai sensi del § 10 BEEG.
Se la madre si assume del tutto l’onere della cura e dell’educazione del bambino perché il padre non vuole, avrà diritto anche ad ulteriori sussidi aggiuntivi per i genitori single. Si noti che in questo caso il padre del bambino è obbligato a pagare l’assegno di mantenimento (Unterhalt), che si basa su un tariffario riportato su una tabella consultabile anche sul sito internet del Job Center stesso.
Se non vengono pagati gli alimenti, bisognerà fare richiesta allo Jugendamt al fine di verificare la possibilità di ricevere un anticipo sugli assegni di mantenimento direttamente da questo ente.
La madre, fino al compimento del terzo hanno di età del figlio, ha anche diritto a sostentamenti economici per il costo dell’assistenza all’infanzia (Betreuungsunterhalt) e l’intero costo verrà incluso all’interno dell’ Harzt IV come spesa necessaria per il bimbo.

Informazioni dettagliate sugli Unterhalt per bambini sono disponibili su unterhalt.net, maggiori informazioni sull’ Hartz IV e sui vari sussidi sono disponibili sul sito del Job Center.

 

Source: https://www.hartziv.org/