Il governo ha approvato la sospensione delle sanzioni riguardo l’Hartz IV per chi non rispetta alcuni degli obblighi previsti dal sistema di sussidio.
L’Hartz IV è un sussidio per cui può fare domanda chi è al momento disoccupato e in cerca di un impiego. Precedentemente avevamo trattato la novità del nuovo bonus di 200 euro che potranno ricevere i beneficiari del sussidio nei prossimi mesi. Cliccando su questo link verrete mandati alla nostra pagina contenente l’articolo precedente sul tema, in cui parliamo di questo aiuto economico e dove viene spiegato brevemente che cos’è l’Hartz IV. Qui invece, potrete consultare la pagina dell’Agenzia federale per il lavoro (Bundesagentur für Arbeit) per sapere le condizioni richieste per fare domanda per il sussidio e dove troverete i moduli necessari da compilare.
Oggi parliamo della riduzione e dell’abolizione di alcune delle sanzioni previste per chi non rispetta gli obblighi necessari per ricevere i soldi del sussidio sociale.
Cosa è cambiato?
Giovedì scorso il Bundestag ha approvato un emendamento che revisiona e abolisce alcune delle sanzioni finora esistenti. Questa legge permette ai beneficiari dell’Hartz IV di essere sanzionati solo in caso di mancata presentazione ad un colloquio con il proprio consulente al Jobcentre. Solo in questo caso, verrà detratto il 10% del loro sussidio, anziché il 30% previsto fino ad ora. Il rifiuto di accettare un lavoro proposto dal Jobcentre non comporterà alcuna penalità.
La sospensione delle sanzioni è la tappa che precede l’introduzione del nuovo reddito di cittadinanza (Bürgergeld) che il governo di coalizione ha pensato per sostituire l’attuale sistema di sussidio Hartz IV. Le possibili sanzioni future devono però ancora essere regolamentate e saranno rese note in futuro.