Col termine IGeL (Individuelle Gesundheitsleistungen) si indicano dei servizi sanitari aggiuntivi richiesti dal paziente che sono ritenuti non necessari e non vengono quindi pagati dall’assicurazione sanitaria.

Le prestazioni sanitarie IGeL sono servizi eseguiti da medici o specialisti che possono essere di prevenzione, controllo, trattamento o anche di chirurgia estetica. Ogni anno, i cittadini provvisti di assicurazione sanitaria pubblica, spendono circa 1 miliardo di euro per questo genere di servizi e il loro mercato è in costante crescita. Queste procedure vengono di norma richieste dal paziente e non sono coperte dall’assicurazione sanitaria perché vanno oltre l’ambito delle cure mediche necessarie o dei controlli previsti per chi, ad esempio, ha già una patologia che va tenuta sotto controllo.

Che tipo di servizi sono?
Rientrano in questa categoria i servizi offerti da medici quali i dentisti, i chirurghi estetici e anche gli psicoterapisti. Questi servizi possono comprendere metodi di diagnosi e trattamento che vanno oltre le normali procedure mediche fisse previste dalle assicurazioni sanitarie pubbliche (GVK). Sono considerati quindi come servizi aggiuntivi che il paziente richiede e che dovrà pagare privatamente, se decide di eseguire la visita o la terapia.

Le due categorie di servizi IGeL
La prima categoria comprende i servizi medici non necessari ma utili per l’individuo. Rientrano in questa categoria i certificati medici richiesti per fare sport o i certificati richiesti per l’annullamento di un viaggio. Anche le vaccinazioni effettuate prima di un viaggio o le consultazioni con un medico sulle norme da seguire prima della partenza sono considerate nella stessa maniera. Questi servizi non servono né a curare né a diagnosticare delle eventuali malattie allo stadio iniziale, pertanto le assicurazioni non le ritengono procedure di loro responsabilità e quindi non vengono pagate dalle loro casse.

La seconda categoria è invece quella delle prestazioni mediche effettuate senza un sospetto fondato di malattia o con metodi di trattamento alternativi. La maggior parte delle procedure IGeL sono esami effettuati per la diagnosi precoce di patologie o per scopi di prevenzione. Lo sono per esempio l’esame ecografico al seno e l’ecografia alle ovaie o il test di screening per il glaucoma. Alcuni di questi esami sono coperti dalle casse mutue ma solo in casi particolari di rischio, come una predisposizione genetica presente in famiglia, o se c’è un sospetto fondato di malattia.

Per sapere quali prestazioni possono essere rimborsate, potete consultare il sito igel-monitor.de che monitora l’offerta di questi servizi e i loro benefici. Ogni anno il Comitato Federale Congiunto (G-BA), un comitato composto da rappresentanti dei medici e delle casse di assicurazione sanitaria, decide quali nuovi servizi medici possono essere inclusi nella lista di servizi forniti dalle casse di assicurazione sanitaria.