Lo Schufa è un documento fondamentale per vivere in Germania ed è necessario per aprire un conto, ottenere un prestito, stipulare un contratto telefonico o trovare una casa.
Il documento serve per attestare la propria affidabilità creditizia di fronte a vari partner contrattuali (banche, istituti di credito, compagnie telefoniche, etc.); anche le agenzie immobiliari e i proprietari della casa, o della stanza, che state cercando di affittare, possono richiedere di visionare il documento per controllare la vostra affidabilità e scegliere se siete dei candidati validi.
Cos’è lo Schufa?
L’abbreviazione sta per “Schutzgemeinschaft für allgemeine Kreditsicherung” e può essere tradotta con “Agenzia Generale a Tutela e Protezione del Credito” e, a differenza di quello che pensano in molti, l’agenzia non è un ente pubblico bensì è la più grande agenzia di credito privata tedesca: la Schufa Holding AG. L’agenzia raccoglie alcuni dati di tutti i cittadini tedeschi per valutare la persona e assegnargli un punteggio in percentuale che determina il suo merito creditizio ovvero quanto questa persona è affidabile e puntuale con i pagamenti. Questo punteggio è chiamato SCHUFA-score.
Come funziona lo Schufa-score
Una volta che l’agenzia di credito riceve i vostri dati, compie una valutazione di quello che è il vostro merito creditizio. Per farlo prende in considerazione tutti i conti aperti a vostro nome, i finanziamenti ricevuti, i contratti, le bollette e come si sono svolti i pagamenti delle rate dei contratti che avete sottoscritto, per esempio le rate del vostro abbonamento ad internet o quelle dell’automobile, sia che le stiate ancora pagando o che le abbiate estinte, per capire se sarete in grado di pagare per tempo gli importi dovuti.
Il punteggio va da 0 a 100 in punti percentuali e un punteggio inferiore al 50% significa che siete un cliente potenzialmente a rischio di ritardo nei pagamenti, mentre un punteggio pari o superiore a 97,5% significa che siete molto affidabili. Tuttavia, il metodo esatto per il calcolo di affidabilità è segreto e rimarrà tale. Una sentenza del 2014 della Corte federale di giustizia ha stabilito che i criteri di calcolo sono soggette al segreto professionale e non possono essere divulgate.
Solitamente sono le banche o le compagnie immobiliari che prendono visione del vostro punteggio per vedere se avete dei pagamenti insoluti o debiti a vostro nome e se siete quindi dei clienti o degli affittuari affidabili. Se si fa domanda per un prestito ad una banca, il vostro punteggio Schufa può determinare anche i tassi di interesse che dovrete pagare per il prestito. La vostra situazione creditizia in un altro paese non verrà presa in considerazione al momento della valutazione in Germania.
Quando si abbassa il punteggio?
Se tardate a pagare le obbligazioni finanziarie o le bollette, se cambiate troppo spesso banca o avete più conti correnti o richiedete varie carte di credito, il vostro punteggio scenderà.
Come fare domanda per lo Schufa e quali sono i dati necessari.
Per ottenere lo Schufa in maniera completamente gratuita dovrete presentare la richiesta sul www.meineschufa.de e basterà inviare una copia di entrambi i lati del documento di identità insieme al modulo richiesto. La richiesta gratuita può essere fatta una volta all’anno e le informazioni salvate su di voi (Datenkopien) dall’agenzia ed il vostro Schufa.score vi verranno inviate via posta.
I dati a cui avrà accesso l’agenzia di credito una volta ottenuto il documento sono i seguenti:
Nome, data di nascita, indirizzo e altri dati personali.
Contratti di telefonia mobile e leasing.
Pagamenti a rate a vostro nome.
Conti bancari, carte di credito e prestiti ricevuti.
Cambi di fornitori di elettricità.
Le vostre garanzie.
Procedura d’insolvenza.
Debiti pendenti.
L’agenzia non avrà accesso alle informazioni riguardanti il vostro patrimonio e il vostro reddito come nemmeno il comportamento d’acquisto, la professione, la confessione religiosa, l’orientamento politico, il proprio stato civile o la nazionalità.
Schufa a pagamento
Lo Schufa può essere richiesto a pagamento ed offre delle comodità aggiuntive rispetto alla versione gratuita. Sarà possibile, per esempio, fare la domanda per lo Schufa telefonicamente e ottenerlo in seguito in versione digitale anziché cartacea. Le informazioni saranno inoltre aggiornate quotidianamente e si avrà la possibilità di ricevere assistenza direttamente dall’agenzia Schufa Holding che mette a vostra disposizione anche un servizio di assistenza telefonica aperto negli orari di ufficio. Il servizio a pagamento si chiama “meineSCHUFA kompakt” e attualmente costa 9,95 euro come tassa unica, a cui si aggiungono 3,95 euro per ogni mese di sottoscrizione, e permette di generare un numero illimitato di Schufa per la durata della sottoscrizione al servizio.