Se non hai completato la tua dichiarazione dei redditi dell’anno precedente, dovresti prendere nota della nuova scadenza per la presentazione. Fai attenzione, non ti rimane molto tempo.
La scadenza per la presentazione è il 1’ novembre 2021, il 2 novembre se il tuo Stato Federale celebra la festa di Ognissanti il primo del mese. Se assumi un consulente fiscale, invece, avrai tempo fino al 31 maggio 2022. Come discusso in precedenza, la scadenza per la dichiarazione dei redditi 2020 è stata posticipata a causa dell’emergenza Covid-19, infatti la scadenza originaria era il 31 luglio 2021.
Cosa succede se non si rispetta la scadenza della dichiarazione dei redditi? Bene, ti consigliamo di non mancarla, ma se accade, riceverai una multa. Questa è generalmente lo 0,25 percento dell’imposta ancora da pagare, per ogni mese di ritardo. L’importo minimo è di 25 euro di supplemento al mese.
Cosa succede se non si presenta affatto la dichiarazione dei redditi? Di norma, il contribuente riceve dapprima una minaccia di sanzioni pecuniarie per posta con un termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Se la dichiarazione dei redditi viene presentata entro tale termine, la penale non sarà fissata.
In caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi anche dopo l’irrogazione della sanzione, l’Agenzia delle Entrate procede alla stima della base imponibile del contribuente ed emette il relativo avviso di accertamento.