I ministri della giustizia dei Länder tedeschi propongono una riforma della legge sull’attribuzione dei cognomi per renderla più flessibile e in linea con i principi della società moderna.
Il ministro della giustizia tedesco Marco Buschmann ha in programma una riforma della legge attualmente vigente in Germania che regola l’attribuzione del cognome a un figlio. L’attuale legge viene considerata poco flessibile, troppo complicata e in alcuni casi poco rispettosa del diritto di autodeterminazione dei figli. Questo è quanto è stato deciso dalla Conferenza dei ministri della giustizia di Schwangau riprendendo l’iniziativa della Sassonia e della Turingia.
La legge attuale stabilisce che al figlio di una coppia sposata venga attribuito automaticamente il cognome comune di famiglia dei genitori. Nel caso in cui la coppia sposata non avesse scelto un cognome comune di famiglia, dev’essere fatta una dichiarazione in cui si specifica il cognome che viene attribuito al figlio appena nato. Nell’ulteriore eventualità in cui la coppia non sia sposata, al figlio viene assegnato automaticamente il cognome della madre.
Il cambiamento che viene proposto darebbe più libertà di scelta per il cognome da dare al figlio, permettendo anche l’attribuzione del doppio cognome ovvero quello del padre e quello della madre. Ci si aspetta che la bozza per la proposta di riforma della legge per l’assegnazione die cognomi venga depositata a breve siccome non è stata dichiarata una data precisa.
A questo link potete consultare le attuali modalità e restrizioni per l’assegnazione del cognome ai vostri figli.