Ormai tutti sono a conoscenza che in Germania è stato emanato un decreto legge valido su tutto il territorio nazionale che prevede misure restrittive volte a limitare la diffusione del Coronavirus: si tratta della Infektionsschutzgesetz (IfSG). Questo decreto stabilisce le normative comportamentali da adottare a livello nazionale per arginare la Pandemia e prevede una serie di multe, anche salatissime, in caso di infrazione. Questo provvedimento, tra le altre cose, impone: l’adozione di una distanza minima di sicurezza dalle altre persone, il divieto di formare gruppi negli spazi pubblici, una maggiore accortezza nel rispetto delle norme sull’igiene, la totale sospensione dell’orario di visite negli ospedali salvo alcune eccezioni.
Quello che tutti non sanno, però, è che l’IfSG non viene applicato uniformemente in tutto il territorio nazionale: ogni Land mette in atto le normative in misura differente e ha un tariffario diverso per le eventuali sanzioni.
Berlino
Nella capitale tedesca le multe vanno da 50€ a 25,000€ a seconda del tipo di infrazione commessa. Chiunque non rispetti, ad esempio, la distanza minima di sicurezza di 1,5 metri potrebbe aspettarsi multe che vanno da 50 a 500€. Tutti quelli che hanno più di 16 anni e fanno visita per più di un’ora al giorno ad un anziano residente in una casa di riposo rischiano sanzioni fino a 1000€.
Qualunque persona venga beccata in casa altrui commette un’infrazione con sanzioni fino a 500€, così come tutti quelli che partecipano a riunioni con più di 3 persone.
Le piscine, i teatri, i cinema e tutti i centri ricreativi in generale devono rimanere chiusi altrimenti rischiano sanzioni fino a 10.000€.
Coloro i quali vengono sorpresi ad ospitare turisti dovranno pagare multe comprese tra 1000€ e 10.000€. I centri educativi e/o quelli per la custodia dei bambini non possono aprire se sprovvisti di permessi ufficiali. Tutte le altre sanzioni previste a Berlino sono considerate reati amministrativi per i quali possono essere inflitte multe fino a 25.000€; in tal caso sia privati che aziende potrebbero essere processati come persone giuridiche.
Brandeburgo
Nel Brandeburgo le misure restrittive sono entrate ufficialmente in vigore dal 2 Aprile 2020 e prevedono sanzioni che vanno da 50€ a 25.000€.
Chiunque si rechi presso centri ricreativi (come: palestre, piscine, ecc..), partecipi ad eventi pubblici o abbia contatti con persone non appartenenti al nucleo famigliare rischia una sanzione compresa tra i 50€ e i 500€.
Sanzioni fino a 1000€ sono previste per coloro che non rispettano le normative in vigore per le visite ospedaliere e le visite presso case di riposo per anziani, così come chi viola le restrizioni imposte per i soggetti rimpatriati da aree a rischio.
Multe comprese tra 250€ e 2500€ sono previste per: coloro che non rispettano la distanza di sicurezza di 1,5 metri, chi organizza eventi, per i gruppi con più di 10 persone, quelli che violano le normative imposte per le consegne a domicilio e chi non rispetta le normative di igiene imposte dal decreto.
Sanzioni fino a 10.000€ sono previste per tutti quegli esercizi commerciali e centri ricreativi/culturali che: restano aperti anche se espressamente vietato; organizzano eventi; sono sprovvisti di permesso ufficiale per rimanere aperti. I ristoranti rischiano anche fino a 10.000€ se non rispettano i divieti loro imposti e le norme igieniche. Gli ospedali rischiano sanzioni pari a 10.000€ se non adeguatamente attrezzati contro il Covid-19.
In generale: chi infrange ripetutamente le restrizioni imposte commette reato amministrativo e potrà pagare ammende fino a 25.000
Schleswig-Holstein
Il Consiglio di Gabinetto si è riunito venerdì scorso deliberando in favore dell’adozione di una normativa più restrittiva che preveda sanzioni per coloro i quali non rispettano le regole. Tuttavia non è ancora stato pubblicato nulla di ufficiale.
Nordrhein-Westfalen (Renania Settentrionale-Vestfalia)
In Nordrhein-Westfalen le forze di polizia effettuano controlli molto accurati allo scopo di far rispettare a pieno la normativa in vigore.
In tutto il territorio sono vietati i gruppi con più di 2 persone, pena 200€ di multa; se il gruppo supera le 10 persone la sanzione sarà più severa. Tra i reati sono inclusi anche Barbecue e Picnic per cui i partecipanti saranno costretti a pagare multe a partire da 250€.
Bisogna rispettare tutte le regole e restrizioni in vigore per le visite ospedaliere e centri per anziani altrimenti si incorrerà in sanzioni che partono da 200€.
Il Consiglio di Gabinetto ha specificato che il tariffario delle sanzioni si riferisce alla prima multa e che se nel caso la violazione venisse ripetuta la sanzione sarà raddoppiata, così come in casi ritenuti gravi. Nel caso di violazioni reiterate è prevista un’ammenda fino a 25.000€.
Baden-Württemberg
Anche in Baden-Württemberg le forze di polizia effettuano controlli scrupolosi con l’intento, come afferma il ministro degli Interni Strobl, di far rispettare le regole e di salvare vite umane.
In tutto il territorio è stato introdotto un “Pendler-Bescheinigung” vale a dire un’autorizzazione che consente di uscire di casa per validi motivi (ad esempio: lavoro), chiunque ne fosse sprovvisto verrà sanzionato con multe fino a 500€.
Chiunque frequenti spazi pubblici in gruppi con più di 2 persone incorrerà in sanzioni fino a 1000€. Tutti gli esercizi commerciali che in base al decreto Infektionsschutzgesetz (IfSG) devono forzatamente rimanere chiusi incorreranno in sanzioni fino a 5000€ se decidessero di aprire. Chi invece non intende rispettare le normative e le restrizioni in vigore riguardo le visite ospedaliere e le visite presso case di riposo per anziani dovrà pagare una multa fino a 1500€. Le ripetute violazioni saranno considerate reato amministrativo e soggette ad ammende fino a 25.000€.
Bayern (Baviera)
Il Bayern è una delle regioni più colpite dal virus e già dal 27 Marzo aveva introdotto restrizioni e sanzioni in caso di violazione delle misure di sicurezza, inoltre la polizia controlla costantemente in tutto il territorio.
Anche in Baviera tutti gli esercizi commerciali che, in base al decreto Infektionsschutzgesetz (IfSG), devono forzatamente rimanere chiusi incorreranno in sanzioni fino a 5000€ se decidessero di aprire, così come tutti i ristoranti che non rispettino le restrizioni imposte. Le scuole devono rimanere forzatamente chiuse altrimenti dovrebbero pagare una sanzione di 2500€. Multe di 500€ sono previste anche per gli studenti che intendono comunque recarsi negli istituti scolastici. Inoltre chiunque non rispetti la distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri e/o giri in strada senza una motivazione valida rischia fino a 150€ di multa.
Brema
Un tariffario per le sanzioni è in via di approvazione anche a Brema sempre seguendo le linee stabilite dall’ Infektionsschutzgesetz (IfSG). Fino ad ora le sanzioni sono state abbastanza leggere: se, ad esempio, 2 persone non appartenenti allo stesso nucleo famigliare si incontrassero in un luogo pubblico la sanzione sarebbe di 150€.
Amburgo
Amburgo è stata una delle prime città ad applicare il decreto legge Infektionsschutzgesetz (IfSG) e le sanzioni da esso previste. Tuttavia l’amministrazione cittadina non ha preparato un proprio tariffario delle sanzioni, ma si basa su quanto previsto dal decreto legge nazionale.
Hessen (Assia) e Saarland
Anche qui un tariffario per le sanzioni è ancora in via di approvazione, per il momento si tiene conto di quanto previsto dal decreto legge Infektionsschutzgesetz (IfSG).
Mecklenburg-Vorpommern (Meclemburgo Pomerania Anteriore)
Il tariffario per le sanzioni è ancora in via di approvazione e si baserà su quello già in vigore nel territorio Nordrhein-Westfalen. Le sanzioni varieranno da 100€ a 5000€ e chi non rispetterà la distanza minima di sicurezza andrà in contro ad una sanzione di 150€. In attesa di approvazione del proprio tariffario per il momento si fa riferimento a quanto previsto dal decreto legge Infektionsschutzgesetz (IfSG).
Rheinland-Pfalz (Renania Palatinato)
L’amministrazione del Land ha deciso di non avere un proprio tariffario per le sanzioni, ma di basarsi su quanto riportato dal decreto legge IfSG. Alle forze polizia è stato affidato il compito di vigilare fermamente sul rispetto delle misure restrittive e di applicare sanzioni molto simili a quanto riportato del decreto legge.
Chiunque non rispetti la distanza di sicurezza di 1,5 metri sarà multato di 100€, quelli che si troveranno in riunioni o in luoghi pubblici in gruppi superiori a 2 persone dovranno pagare un’ammenda di 200€. Coloro i quali ospitano turisti saranno costretti a pagare multe da 4000€ a 5000€, lo stesso vale per chi possiede un camper e sosta nelle aree turistiche. Chi non rispetta le norme igienico sanitarie incorrerà in sanzioni fino a 1000€. Le attività commerciali soggette alla chiusura forzata pagheranno sanzioni a 25.000€ in caso violassero ripetutamente il divieto. La recidività e le infrazioni gravi verranno punite con ammende di 25.000€.
Niedersachsen, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen (Bassa Sassonia, Sassonia, Sassonia Anhalt, Turingia)
In queste regioni è stata presa la decisione di revocare il proprio tariffario per le sanzioni e di adottare le misure e le sanzioni riportate nel decreto legge Infektionsschutzgesetz (IfSG).