Un genitore single o un genitore non sposato ha diritto alla metà del Kinderfreibetrag, la cui cifra si aggira fino ad un massimo di 2586€; hai inoltre diritto alla metà del sussidio destinato all’assistenza all’infanzia, all’istruzione e alla formazione che di solito è di circa 1320€.

Se sei un genitore single e il figlio vive con te potrai ricevere un sussidio fino a 1908€ anche se ricevi assegni del Kindergeld e altri aiuti. Se hai più di un figlio, la cifra aumenterà di 240€ per ogni bambino. Il motivo per cui la franchigia per i genitori single è più alta è quello che bisogna tener conto che il mantenimento del bimbo avrà un costo più alto e che i single pagano comunque più tasse.

È possibile richiedere al Finanzamt il versamento della somma del Kinderfreibetrag per intero (5172€ annui) se e solo se: l’altro genitore non risiede in Germania, l’altro genitore non adempie ai suoi obblighi di sostegno finanziario per più del 75%; l’altro genitore è deceduto.

È possibile fare richiesta per il versamento dell’intera somma del sussidio destinato all’assistenza all’infanzia, all’istruzione e alla formazione (circa 2640€ all’anno) se: l’altro genitore non ha riconosciuto il figlio e il bimbo è minorenne, l’altro genitore non può opporsi al trasferimento.
In caso uno dei genitori faccia richiesta per ricevere l’intera somma del sussidio, l’altro genitore può fare ricorso se: dimostra di pagare di tasca sua per le spese necessarie per il bimbo o se dimostra di prendersi cura del bimbo in modo significativo e costante.