Che si tratti della mensa scolastica, della cucina dell’ospedale o della caffetteria dell’università, la cucina vegetale offre un’ampia gamma di opzioni per un’alimentazione sana, equilibrata e deliziosa.

Che si tratti di salute, benessere degli animali o motivi ambientali, sempre più persone scelgono una dieta vegetariana o vegana. E i dati mostrano chiaramente che sono soprattutto le giovani generazioni a confrontarsi con le conseguenze etiche e ambientali delle proprie abitudini alimentari. Anche il pranzo svolge un ruolo importante nelle scuole perché contribuisce in modo significativo alle abitudini alimentari e quindi anche allo sviluppo della salute di bambini e adolescenti.

Prima si imparano abitudini alimentari sane, maggiori sono le possibilità che vengano mantenute ed implementate a lungo termine. Molte scuole non aderiscono allo standard di qualità della Società Tedesca per la Nutrizione (DGE). È particolarmente importante che i bambini ricevano tutti i nutrienti. In Germania ci sono attualmente 8,4 milioni di scolari, 3 milioni dei quali frequentano le lezioni a orario continuato con mensa obbligatoria. Si ha bisogno di una buona scorta di tutti i nutrienti importanti per il proprio sviluppo fisico e mentale, nonché per rafforzare il proprio sistema immunitario.

Si raccomanda pertanto che le scuole e gli asili nido seguano gli standard di qualità del DGE. Secondo questo, nelle scuole, ad esempio, dovrebbero esserci un massimo di 2 piatti di carne a settimana. Purtroppo la realtà è spesso diversa: i menu contengono ancora troppo poche verdure e troppa carne.