Tutti vorrebbero passare più tempo in famiglia e poter partecipare ancor più attivamente alla crescita dei propri figli. Al giorno d’oggi questo è possibile anche grazie a dei congedi, come: Mutterschutz e Elternzeit.
Che cos’è il Mutterschutz?
Per Mutterschutz s’intende il congedo di maternità che ha generalmente inizio 6 settimane prima della data prevista per il parto. Durante tutto il periodo di congedo la neo-mamma non può essere licenziata e il datore di lavoro dovrà continuare a versarle lo stipendio. Inoltre, per le 8 settimane successive al parto l’azienda non può assumere nessun altro. I lavoratori autonomi potranno decidere da soli quando ricorrere al congedo in base alle loro possibilità e i loro impegni.
Che cos’è il l’Elternzeit? e chi ne ha diritto?
Per Elternzeit s’intende il congedo parentale, vale a dire: la possibilità di richiedere del tempo libero da dedicare alla famiglia e all’educazione dei figli. Il congedo non è retribuito dall’azienda, sarà, invece, lo Stato a versare un sussidio in base a quanto stabilito dalla legge. Tutti i genitori lavoratori ne hanno diritto, indipendentemente da che tipo di contratto di lavoro abbiano. Il genitore che fa richiesta deve essere affidatario del bimbo oppure ricevere l’assenso del genitore affidatario e dovrà effettivamente occuparsi del bambino durante tutta la durata del congedo.
Dove si può inoltrare la richiesta di Elternzeit?
La domanda per l’Elternzeit va presentata in forma scritta direttamente al datore di lavoro, con almeno 7 settimane di preavviso, e nella richiesta andrà indicata la durata del periodo di congedo. Il datore di lavoro dal canto suo non potrà rifiutarsi di accettare e dovrà provvedere da se a trovare un sostituto.
Si ha diritto ad un periodo di Elternzeit per ogni figlio? e per quanto tempo potrebbe essere preso?
Si, in caso si abbiano più figli è possibile richiedere il congedo parentale per ognuno di loro fino a 36 mesi. Entrambi in genitori possono fare richiesta di congedo contemporaneamente e per un massimo di 3 anni, ma i primi 2 anni di congedo dovranno essere presi tassativamente nei primi 2 anni di vita del bimbo. C’è la possibilità di mettere da parte fino a 24 mesi di congedo e di usufruirne in seguito, ma tale opportunità deve essere discussa precedentemente con il datore di lavoro.
I genitori possono dividersi l’Elternzeit?
I genitori potranno andare in congedo parentale in tempi diversi e decidere da soli a chi spetta andare per primo. Viene offerta loro addirittura la possibilità di dividersi per ogni singolo mese. Se il padre prenderà almeno due mesi di congedo gli verranno comunque versati 14 mensilità di Elterngeld (sussidio parentale).
Si può andare in vacanza durante l’Elternzeit?
Durante il congedo parentale è possibile fare viaggi, visto che è considerato tempo libero dal lavoro. L’Elternzeit non è da considerare come ferie, anzi durante il congedo le ferie sono messe in stand-by e potranno essere prese una volta tornati a lavoro.
Chi riceve gli Elterngeld? e per quanto tempo?
I genitori hanno diritto di ricevere il sussidio parentale (Elterngeld) per un totale di 14 mesi, poiché se entrambi partecipano all’educazione del figlio andranno a perdere le loro entrate mensili. Uno dei genitori può prendersi un congedo che va da un minimo di 2 ad un massimo di 12 mesi.
Dove si può inoltrare la richiesta di Elterngeld?
La richiesta può essere inoltrata presso gli uffici di competenza chiamati Elterngeldstelle. Ogni Land ha degli uffici assegnati a questo specifico compito che si occupano anche della gestione dei reclami e di fornire informazioni.
Quanti tipi di Elterngeld esistono?
Ci sono diversi tipi di Elterngeld:
Basiselterngeld = i genitori possono riceverlo solo nei prima 14 mesi di vita del bimbo e l’importo è quello base fornito ai sensi della legge in vigore. Finito il tempo potranno ricevere solo ElterngeldPlus o Partnerschaftbonus.
ElterngeldPlus = è esattamente il doppio della somma del Basiselterngeld. Un mese di assegno ElterngeldPlus corrisponde a 2 mesi di assegni Basiselterngeld, ma se i genitori dopo la nascita del bimbo sono senza lavoro la somma si dimezza e diventa pari al Basiselterngeld. Se dopo il parto il genitore lavora part-time la somma mensile sarà identica a quella del Basiselterngeld relativa ai lavori part-time.
Partnerschaftbonus = se entrambi i genitori decidono di lavorare 25 o 30 ore a settimana e partecipare entrambi all’educazione dei figli possono ricevere 4 mesi aggiuntivi di ElterngeldPlus. Questo vale anche per genitori separati o non sposati che potranno spartirsi la somma del bonus, a patto che entrambi partecipino all’educazione del bimbo. I genitori single possono richiedere l’intero importo di questo incentivo.
Quanti soldi si ricevono?
Si può ricevere fino al 67% del reddito degli ultimi 12 mesi, ma ci sono delle limitazioni. Il Basiselterngeld va da un minimo di 300€ ad un massimo di 1800€ mensili ed aumenta di 300€ in più per ogni figlio. I genitori che guadagno più di 500.000€ l’anno non hanno diritto a questi sussidi, così come i genitori single con un reddito pari o superiore a 250.000€ annui.
È possibile lavorare anche se si è in Elternzeit?
In Elternzeit ogni genitore può lavorare fino a 30 ore settimanali, anche se entrambi sono in congedo nello stesso momento. Questa è una cosa positiva, poiché si può passare più tempo in famiglia portando avanti la carriera professionale allo stesso tempo, senza contare che si può continuare a garantire un reddito famigliare. La scelta di lavorare fino a 30 ore settimanali è una scelta flessibile che può soddisfare le esigenze di tutti: genitori, bambini e aziende.