Il governo mette a punto un pacchetto energia per i pensionati e per i lavoratori con contratti “Midijob”, per cui verranno stanziati più di 65 miliardi di euro a fronte dell’aumento del costo dell’energia. Sono due le nuove norme protagoniste di questa iniziativa: la prima prevede l’erogazione di una somma pari a 300 euro, mentre la seconda riguarda una variazione della definizione di contratto “Midijob”.
Pacchetto energia (Energiepreispauschale EPP)
La quota stanziata dal governo ammonta a 300 euro e sarà erogata per intero entro il 15 dicembre 2022. Si tratta quindi di un pagamento una tantum, liquidato in una volta sola.
Chi ne ha diritto?
Primo requisito necessario per ottenere il pacchetto energia per pensionati è avere residenza in Germania. Sono inclusi nell’iniziativa coloro che al giorno 1° dicembre 2022 risultino aventi diritto a una di queste pensioni:
- Pensione di vecchiaia
- Pensione di invalidità
- La cosiddetta “Hinterbliebenerente”, cioè la pensione prevista per vedove/i e orfani.
Inoltre, anche ex funzionari pubblici ed ex soldati hanno diritto alla somma forfettaria. Rientrano anche i pensionati da lavori agricoli.
La somma non è soggetta a contributi previdenziali, ma è sottoposta a tassazione. Più bassa è la pensione, più lo sgravio sarà efficace. L’istituto di assistenza fiscale (Lohnsteuerhilfe) comunica che il pacchetto verrà erogato da parte della assicurazione pensionistica automaticamente, non è quindi necessario farne richiesta. La somma sarà emessa direttamente sul conto su cui si riceve normalmente la pensione.
Nel caso in cui si risulti residenti in Germania percependo però lo stipendio in un altro stato dell’Unione Europea, allora sarà necessario fare domanda alla Deutsche Rentenversicherung Knappschaft-Bahn-See, 44781 Bochum. Bisogna fare richiesta del pacchetto energia anche nel caso in cui si si risulti aventi diritto, ma per qualche disguido non si sia percepita la somma. Qualora si avesse diritto a più pensioni (per esempio quella di vecchiaia e quella vedovile), si riceve comunque una somma pari a 300 euro. Il ministero del lavoro e delle politiche sociali informa inoltre che coloro i quali percepiranno la prima pensione a fine dicembre riceveranno il pagamento solo a inizio dell’anno nuovo.
Questo provvedimento si rivolge anche agli studenti, i quali potranno godere di una somma di 200 euro. Tuttavia, attualmente non è chiaro quando questo contributo sarà loro erogato.
Contratti midijob
È previsto anche un aumento del limite massimo per rientrare nella definizione di “Midijob”, per cui la fascia (Übergangsbereich) che prima comprendeva uno stipendio lordo tra i 520 e 1600 ora viene alzata a 2000.
L’iniziativa comporterà un importante sgravo fiscale per i lavoratori a basso reddito che pagano contributi per la previdenza sociale. Il governo ha calcolato un risparmio totale pari a 1.3 miliardi di euro. I contributi dovuti saranno quindi minori senza rinunciare alla qualità dei servizi.