Secondo il BMELV (Ministero Federale dell’Alimentazione, dell’Agricoltura e della Tutela dei Consumatori) il piano nutrizionale per il primo anno di vita di un bambino è suddiviso in tre fasce di età in base alla fisiologia nutrizionale e dello sviluppo.

Dal 1’ al 4’ mese
Nei primi quattro mesi di vita il bambino non ha bisogno di altro che del latte materno, il quale contiene tutto il necessario per la crescita e lo sviluppo. I bambini a rischio di allergie dovrebbero essere completamente allattati fino al mese 4.

Dal 5’ al 7’ mese
Se prima non era necessario cibo aggiuntivo, ora il bambino può essere nutrito con i cosiddetti alimenti complementari, come minestrine ed omogeneizzati. Infatti, il ​​latte da solo non basta più. Inoltre, è essenziale che il bambino impari a mangiare dal cucchiaio.

Dal 10’ mese
In questo periodo i bambini di solito hanno già alcuni dentini. Il cibo non ha più bisogno di essere passato finemente, poiché il piccolo è in grado di schiacciare cibi solidi con i denti e le gengive.
Sebbene a questa età i bambini possano mangiare una grande quantità di cibi diversi e acquisire vari nutrienti, è comunque essenziale che vengano nutriti ancora con latte specifico per bambini di quest’età piuttosto che con latte intero. È importante fare attenzione al latte non pastorizzato, esso è rischioso per la salute dei bambini.
È anche benefico includere i bambini durante i pasti in famiglia, soprattutto nutrendoli con frutta, verdura, patate, pane e carne, che devono essere almeno sminuzzati.

Altri suggerimenti
Durante il primo anno di vita ogni bambino ha bisogno di vitamina K, vitamina D e fluoro. Bisogna consultare il proprio pediatra per le dosi corrette.
Più il cibo è solido, più liquidi il tuo bambino ha bisogno di bere. Informati sulla qualità dell’acqua del rubinetto presso l’acquedotto responsabile. L’acqua minerale gassata provoca flatulenza, in particolare nei bambini. Non solo acqua, ma anche tè e infusi non zuccherati sono benefici per l’idratazione.
Gli alimenti e le bevande contenenti zucchero possono causare gravi danni ai denti.
Usa sempre il sale con parsimonia ed evita i condimenti piccanti.
Evita cibi poco digeribili, ricchi di grassi e che producono flatulenza.
Non dare da mangiare al tuo bambino cibi duri e piccoli come le noci, in quanto potrebbero soffocarlo.