Coloro i quali continuano a subire le ripercussioni economiche della pandemia potranno continuare a ricevere il sostegno necessario, grazie all’accesso semplificato e veloce ai programmi di protezione sociale di base prorogati fino al 31 dicembre 2021.
Questo comporta che a coloro i quali volessero richiedere la Grundsicherung [reddito base si sussistenza]:
- i beni aziendali – che sono urgentemente necessari per un nuovo inizio dopo la pandemia – non vengono calcolati;
- gli immobili utilizzati da sé stessi e i prodotti pensionistici non sono considerati come attivi.
Nuclei familiari
Le famiglie sono particolarmente colpite dal lockdown, soprattutto se guadagnano poco. Ad esempio l‘homeschooling comporta costi aggiuntivi come un maggiore consumo di elettricità o di cancelleria. Perciò è possibile poter usufruire dei seguenti vantaggi:
- Kinderbonus [bonus per i bambini], come nel 2020 e corrisponde ad un importo di 150 euro per bambino che già riceve il Kindergeld [assegno familiare]. Tuttavia, per i lavoratori con reddito alto, entrambi gli aiuti verranno calcolati insieme come avviene con il Kinderfreibetrag [detrazione fiscale per i figli a carico]
- tramite il pacchetto educazione e partecipazione (BuT) si potrà continuare ad usufruire dei pranzi per tutta la durata della pandemia, prelevandoli o tramite consegna a domicilio.
- Il controllo patrimoniale semplificato per il Kinderzuschlag [supplemento per i figli] sarà esteso fino alla fine dell’anno.
- le famiglie i cui figli non hanno dispositivi digitali per partecipare alla formazione a distanza hanno la possibilità di ricevere un sussidio dal Jobcenter per un importo fino a 350 euro.
Beneficiari di reddito minimo sociale
Le persone adulte, invece, che hanno diritto alle prestazioni come disoccupazione, assistenza sociale, indennità sociale o i richiedenti asilo riceveranno un sostegno finanziario una tantum di 150 euro a persona per la prima metà del 2021. Tale somma è finalizzata alla copertura di spese straordinarie a causa del COVID-19 come per test rapidi o articoli per l’igiene. A ciò si aggiunge la possibilità di ricevere gratuitamente in farmacia dieci maschere protettive FFP2 tramite una lettera che si riceve dalla compagnia di assicurazione sanitaria.
Mondo della cultura
Per i professionisti creativi, gli artisti e i pubblicisti ci sarà da parte del governo federale un altro miliardo di euro a disposizione nell’ambito del programma “Neustart Kultur” che accompagna il Pacchetto III di protezione sociale.
Inoltre, per garantire che venga garantita una continua copertura assicurativa riguardante il sistema di sicurezza sociale degli artisti, il limite di reddito minimo annuale di 3.900 euro è già stato sospeso per l’anno 2020 e questa decisione verrà trasferita nel regolamento giuridico dell’anno 2021 con il Pacchetto III di protezione sociale.