Il mese del Pride si svolge a giugno e durante questo mese in tutto il mondo si organizzano parate e feste per celebrare i diritti ottenuti e per ricordare quanta strada c’è ancora da fare.

A giugno, in tutto il mondo brillano i colori della bandiera arcobaleno, il simbolo della comunità omosessuale e della più contemporanea e allargata comunità LGBTIQ+. Il mese è occasione di celebrazioni, feste e soprattutto delle parate che da decenni vengono organizzate in tutte le più grandi città del mondo: i Gay Pride.

Le celebrazioni sono occasioni per festeggiare i diritti e le libertà che con grande fatica e impegno sono stati raggiunti dalla comunità LGBTIQ+. Ma sono soprattutto un’occasione per ricordare quanto ancora la libertà individuale venga mutilata quando si parla di riconoscimento della propria identità sessuale e quante ingiustizie e discriminazioni esistano tuttora. Il cammino per la parità di diritti è ancora lungo e a volte tortuoso, ma in tutto il mondo a giugno, la comunità LGBTIQ+, alza ancora di più il volume delle sue voci per far sapere che questo cammino verrà percorso fino alla fine.

Quello che non viene ricordato spesso è che questo mese di festa celebra l’anniversario di quello che è stato un evento storico.

Il 28 giugno del 1969, a New York, la polizia compì una delle ennesime retate di routine, ai danni di un locale gay della città. Quella volta toccò allo “Stonewall Inn” che si trovava sulla Christopher Street. Ricordiamo che all’epoca, e purtroppo ancora oggi in alcuni paesi, l’omosessualità era considerata una malattia mentale nonchè un crimine e comportava una limitazione dei propri diritti. In quell’occasione gli agenti di polizia si accanirono contro una donna lesbica, ma quella volta accadde un fatto senza precedenti: il pubblico nel locale reagì. Al grido di “gay power”, gli agenti di polizia vennero sommersi da una pioggia di bottiglie e pietre. Lo scontro con la polizia innescò quelli che sarebbero stati sei giorni di tensioni e scontri per le strade di New York.

In Germania il giorno di festa è meglio conosciuto col nome di Christopher Street Day. Le parate più grandi in Germania si svolgono a Berlino, Amburgo, e Colonia. Non necessariamente la sfilata del Gay Pride avviene nel giorno della ricorrenza dello “Stonewall Inn” e, anzi, sono i mesi di luglio e agosto quelli ad essere animati da feste, eventi e celebrazioni di tutti i tipi.

A questo link potete consultare la pagina delle celebrazioni del Christopher Street Day di quest’anno a Berlino.