Il tribunale del lavoro di Berlino (Arbeitsgericht) ha stabilito che se si ha bisogno di un certificato che consenta di prendere un congedo per malattia, non si può semplicemente rispondere on-line a questionari standard riguardanti il proprio stato di salute.

Per poter percepire la retribuzione in caso di malattia, i dipendenti devono dimostrare la propria incapacità al lavoro. A causa della pandemia in corso, non sempre è possibile vedere un medico di persona, per questo motivo la nuova direttiva consente fino a fine settembre 2021 di effettuare diagnosi anche tramite videochiamata o chiamata telefonica con professionisti sanitari che possono rilasciare il conseguente certificato, valido per dimostrare la propria indisponibilità al lavoro.

I datori di lavoro hanno il diritto di non pagare se il congedo per malattia viene effettuato tramite internet, senza aver avuto nessun tipo di contatto con uno specialista. Dal punto di vista del tribunale, i certificati di malattia effettuati on-line non sono idonei a dimostrare l’inabilità al lavoro, in quanto non c’è stato un vero rapporto tra medico e paziente. Ci si deve mettere in contatto con un medico, personalmente o virtualmente, per ricevere il congedo di malattia.