Molti di noi ultimamente sono stati costretti a trasferire il proprio ufficio a casa. Lavorare da casa significa far condividere nel proprio spazio abitativo sia lavoro che vita privata: alcuni lo hanno odiato, ma altri hanno amato quest’esperienza.

In Germania il lavoro da casa è anche conosciuto come “telelavoro” ed è una forma di lavoro flessibile in cui i dipendenti svolgono il loro lavoro completamente od in parte dal loro “ambiente privato”.
I requisiti e le attrezzature necessarie per un ufficio basato a casa propria, dipendono dal campo di lavoro dei dipendenti. In generale si possono distinguere tre forme principali di telelavoro:
• telecommutazione: il dipendente lavora esclusivamente da casa;
• telecommutazione alternata: i dipendenti hanno un posto di lavoro in azienda e possono lavorare anche da casa quando necessario (alcune aziende alternano i tempi in cui i dipendenti sono sul posto di lavoro per ridurre i costi di gestione);
• lavoro mobile: il posto di lavoro si sposta con il dipendente; questo è valido per le industrie con un’alta necessità di far viaggiare i propri dipendenti.

In Germania, dal punto di vista del diritto sul telelavoro, datori di lavoro e dipendenti osservano le stesse regole delle condizioni di lavoro tradizionali. I datori di lavoro devono stipulare accordi chiari che definiscano tempi e condizioni lavorative, in alcuni casi i contratti dovrebbero essere integrati anche da normative individuali.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un ufficio a casa? Li abbiamo elencati di seguito, considerando:

1- gli aspetti positivi:
• riduzione dei costi, in particolare in termini di trasporto;
• aumento della produttività, per chi è in grado di trovare un luogo silenzioso;
• immagine positiva per l’azienda;
• fiducia tra azienda e dipendenti.

2- gli aspetti negativi:
• difficoltà di coordinamento e aumento dello sforzo organizzativo;
• effetti negativi sul senso dello spirito di squadra e sulla vita sociale;
• attrezzature digitali di alta qualità e con alta sicurezza di dati.; l’ordinanza sul lavoro (ArbStättV) stabilisce che il datore di lavoro è responsabile dell’attrezzatura dell’ufficio a casa se un dipendente ha concordato di lavorare esclusivamente in telecommunazione, ma in realtà ciò non accade sempre;
• controllo del tempo e scarso equilibrio tra famiglia e lavoro;
• molti requisiti legali per compagnia ed impiegati.

È bene ovviamente specificare che siamo tutti diversi ed abbiamo opinioni diverse, può quindi essere possibile che le motivazioni elencate non siano valide per tutti.