Più di un quarto della popolazione adulta tedesca soffre di una malattia mentale, ma non tutti cercano un aiuto terapeutico. Perché? La ragione sta nel fatto che trovare un luogo di terapia adatto è troppo difficile per molte persone.
Per cominciare, ci sono molti fattori a cui pensare: “E se vengo rifiutato?”, “Terapia individuale o di gruppo?” ,“Approccio psicologico profondo o sistematico?”
In più, si potrebbe anche essere in lista d’attesa per molto tempo mentre la propria malattia mentale peggiora. L’aumento delle richieste a causa della pandemia ha reso tale questione ancora più complicata. In effetti, le richieste dirette sulla psicoterapia negli studi medici sono aumentate del 40% nell’ultimo anno, motivo per cui molti sono costretti ad aspettare fino a sei mesi per iniziare. Questo vale non solo per la terapia per adulti, ma anche per bambini ed adolescenti.
Un altro motivo per cui non tutti coloro che hanno bisogno di una terapia cercano aiuto è che il processo per il trattamento psicoterapeutico e psichiatrico in Germania è complesso.
Vediamo come funziona:
- 1. tutto inizia con il desiderio di aiuto del paziente;
- 2. quest’ultimo riceverà un appuntamento per un primo consulto, in cui il terapeuta chiarirà la necessità della terapia ed, in alcuni casi, farà già una diagnosi;
- 3. seguono le cosiddette “sessioni di prova”, in cui il paziente ed il terapeuta si conoscono meglio;
- 4. una volta effettuata la diagnosi, il paziente può richiedere il rimborso delle spese se il terapeuta è iscritto all’assicurazione sanitaria (gesetzliche Krankenkasse).
Inutile dirlo, purtroppo, i tempi di attesa sono molto più corti e la terapia quasi immediata se si decide di dirigersi da un terapista privato e pagarne i costi da sé.