Con la crescita dei figli aumentano anche le spese a carico dei genitori. Se si hanno dei figli ma il reddito non è molto alto, insieme ai tradizionali assegni parentali come il Kindergeld e l’Elterngeld si può richiederne un altro: il Kinderzuschlag.
Attraverso il Kinderzuschlag lo Stato intende aiutare soprattutto le famiglie con una fascia di reddito medio bassa e/o genitori single in difficoltà, offrendo un ulteriore sussidio di 185 Euro a bambino.

Si ha diritto al Kinderzuschlag se:

1) il reddito percepito non è sufficiente al mantenimento dei figli (i quali vivono ancora in casa, non sono sposati e hanno meno di 25 anni);

2) non si ricevono sussidi sociali, come: Arbeitlosgeld I, Sozialhilfe, Sozialgeld;

3) I genitori percepiscono almeno 900€ mensili, 600€ in caso di genitore single. Nel reddito si possono sommare altre entrate oltre allo stipendio, come ad esempio l’indennità di disoccupazione (Arbeitslosengeld I) o l’indennità di malattia (Krankengeld). Non vengono invece conteggiati il Kindergeld e il Wohngeld.

 

A partire dal 1 gennaio è stata aumentata la soglia di reddito prevista per ottenere il sussidio. Ora le famiglie hanno la possibilità guadagnare un po’ di più senza dover perdere il diritto al Kinderzuschlag; tuttavia l’ammontare del sussidio si riduce in base al reddito.
Il calcolo del fabbisogno famigliare si basa su quanto riportato sul Sozialgesetzbuch 2, vale a dire:
genitori 778€, genitore single 432€, bambini sotto i 6 anni 250€, bambini tra i 6 e i 14 anni 308€, ragazzini tra i 14 e i 18 anni 328€, ragazzi tra i 18 e i 25 anni 345€.

Una volta ottenuto il Kinderzuschlag e a partire dall’erogazione dello stesso, si è obbligati a comunicare ogni minimo cambiamento del reddito percepito, altrimenti si incorrerà nel rischio di dover restituire l’intera somma ottenuta.

Un esempio concreto
Una famiglia con 2 figli (3 e 5 anni) percepisce un reddito mensile netto di 1200€ al quale si aggiungono 408€ di Kindergeld e 249€ di Wohngeld, per un reddito complessivo di 1857€ mensili. L’affitto da pagare è di 750€ al mese. Seguendo i calcoli del Sozialgestzbuch 2 la famiglia necessità di 2028€ per poter soddisfare i propri bisogni (genitori 778€, figli 500€, Affitto 750€). Con il Kinderzuschlag questa famiglia avrebbe diritto ad ulteriori 370€ mensili, riuscendo a coprire il proprio fabbisogno.

Il calcolo del fabbisogno familiare è estremamente complesso e la Familienkasse ha messo a disposizione un portale online nel quale poter calcolare se si ha il diritto di ricevere il sussidio. Durante la procedura digitale verranno poste numerose domande utili ai fini del calcolo della somma finale. Per il Kinderzuschlag bisognerà, per esempio, tener conto anche di eventuali entrate e patrimoni del bimbo. Ulteriori informazioni su come procedere sono riportate sul sito internet oppure ci si può rivolgere direttamente presso uffici della Familienkasse. Sul sito www.familienkasse.de è presente tutta la modulistica necessaria da compilare e viene offerta, inoltre, l’opportunità di richiedere una video consulenza.