Chi, a causa di malattie o di infortuni, non è più in grado di lavorare o riesce a lavorare solo per poche ore al giorno può, in determinate circostanze, ricevere una pensione d’invalidità (Erwerbsminderungsrente). In Germania ci sono circa 1,8 milioni di pensionati di questo tipo e rappresentano ora il 20% di tutti i nuovi pensionati. Quali sono i requisiti per ricevere questo tipo di rendita? A quanto ammonta? Cosa significa “intera” e “parziale”?. In questo articolo approfondiremo l’argomento.

 

Condizioni per la richiedere la pensione d’invalidità (Erwerbsminderungsrente -“EM”)
In Germania non è facile ricevere l’Erwerbsminderungsrente, infatti, oltre il 40% delle domande viene respinto. Per ricevere una pensione EM, da un lato deve esserci un quadro clinico ben definito e dall’altro devono essere soddisfatti tutti i requisiti previsti dalla legge. La base giuridica per questo tipo di aiuto si trova nel sesto codice di sicurezza sociale, SGB 6, § 43.

Requisiti di diritto assicurativo: La prima condizione per riceverlo è che non si sia ancora raggiunto il limite d’età con la quale si va normalmente in pensione. Inoltre, è necessario essere stati assicurati nell’assicurazione pensionistica pubblica per almeno 5 anni prima della richiesta di Erwerbsminderungsrente. È essenziale, inoltre, che nei 5 anni antecedenti la richiesta di EM si siano versati per almeno 3 anni i contributi obbligatori per un’occupazione o un’attività assicurata.

Requisiti medici: Il primo passo è quello di verificare se la capacità lavorativa del richiedente può essere completamente o parzialmente recuperata attraverso misure di riabilitazione medica o professionale. Questo principio si chiama “riabilitazione prima del pensionamento”, l’esame viene effettuato dall’istituto di previdenza. Se non è possibile recuperare la capacità lavorativa attraverso misure di riabilitazione, viene esaminata la misura in cui il richiedente può ancora lavorare. Su questa base si stabilisce quindi se è ammissibile un’invalidità piena o parziale.

Limitata nel tempo: di norma, l’Erwerbsminderungsrente viene concesso solo per un certo periodo di tempo. Solo se è improbabile che la capacità lavorativa possa essere recuperata, e se qualcuno è in grado di lavorare meno di tre ore al giorno, la pensione può essere approvata per un periodo illimitato. Il diritto alla pensione EM è concesso solo fino a quando persiste l’inabilità al lavoro. Ciò significa che la rendita può essere ritirata non appena lo stato di salute migliora. Per questo è importante per chi percepisce questo tipo di aiuto fare la richiesta di prolungamento già almeno 6 mesi prima del periodo di scadenza.

 

Cosa significa invalidità totale e parziale?
Chiunque sia in grado di lavorare meno di tre ore al giorno per motivi di salute, ossia a causa di malattia o invalidità (non solo nel proprio lavoro, ma in tutte le professioni) può avere diritto a una pensione d’invalidità intera. Coloro i quali possono lavorare meno di sei ore al giorno ma più di tre ore al giorno ha diritto a una pensione d’ invalidità parziale. Chiunque possa lavorare sei ore o più al giorno non ha diritto a nessuna delle due.

 

A quanto ammonta l’importo?
L’importo dipende dall’ammontare dei versamenti pensionistici maturati fino a quel momento. Viene calcolato in base a delle informazioni fornite annualmente dalla Deutsche Renteversicherung, vale a dire in base: allo stipendio finora guadagnato dal richiedente, al Rentenartfaktor, e al valore attuale della pensione (Renterwert). La somma dell’Erwerbsminderungsrente parziale è esattamente la metà dell’ Erwerbsminderungsrente intero.

 

All’aumentare del valore delle normali pensioni aumenta anche quella d’invalidità?
Sì! l’adeguamento delle pensioni riguarda tutte le rendite dell’assicurazione pensionistica obbligatoria, vale a dire, oltre alla normale pensione di vecchiaia, ad esempio, anche la pensione d’invalidità e le pensioni per vedove e vedovi.

 

Detrazioni
Un tempo era possibile ricevere la pensione d’invalidità senza detrazioni a partire dal 63° anno di età. Dal 2012 il limite di età si sta gradualmente innalzando e a partire dal 2024, la richiesta per avere una pensione di invalidità priva di detrazione può essere richiesta solo a partire dal 65esimo anno di età.
Chi percepisce una pensione EM prima del raggiungimento di questo limite di età sarà soggetto a detrazioni fiscali. La trattenuta si aggira intorno allo 0,3% per ogni mese di pensionamento anticipato, ma non supera mai il 10,8%.

 

Come si può ricevere l’Erwerbsminderungsrente?
Per poter ricevere l’EM, è necessario presentare una domanda all’istituto di previdenza competente. Le procedure di verifica possono essere molto lunghe, a volte ci vogliono diversi anni prima che una pensione EM venga approvata. A difendere i diritti sociali dei pensionati e degli invalidi ci pensa l’associazione VdK, da sempre a fianco dei più anziani e dei più deboli.

 

Ci sono dei limiti di reddito supplementari?
Per l’invalidità parziale, il limite di reddito supplementare viene sempre calcolato individualmente (nel 2018 sarà di almeno 14.798€ annui). È sempre meglio informarsi presso istituto di previdenza e richiedere il calcolo del limite di reddito complementare individuale. Per la pensione di invalidità totale c’è un limite fisso di reddito supplementare di 6.300€ all’anno. Nel calcolo del reddito supplementare sono rilevanti non solo le attività professionali, ma anche la retribuzione per il lavoro onorario.