Nel nostro ultimo articolo abbiamo spiegato cos’è il telelavoro, le diverse tipologie, alcuni requisiti per renderlo possibile ed i principali vantaggi e svantaggi. Oggi trattiamo dell’assicurazione per chi lavora da casa. Come sono assicurate le persone che lavorano nel proprio ufficio a casa? In che misura l’assicurazione può proteggere i telelavoratori?

La Legge sulla “modernizzazione dell’organizzazione aziendale”, emanata il 18 giugno 2021, apporta importanti novità alla copertura assicurativa contro gli infortuni: prevede che se l’attività lavorativa è svolta presso il domicilio del lavoratore o in altro luogo, vi è copertura assicurativa nella stessa misura di quando l’attività è svolta nei locali dell’azienda, a condizione, ovviamente, che il lavoratore sia assicurato da quest’ultima, il che è un requisito legale.

Inoltre, secondo questa nuova normativa, l’assicurazione contro gli infortuni è estesa anche a quelle persone che lavorano da casa e che devono uscire a causa di altri impegni di routine, anche non legati al lavoro, ad esempio il prendersi cura dei propri figli. La precedente normativa prevedeva, invece, solo l’assicurazione del lavoratore durante il tragitto giornaliero verso il luogo di lavoro.