Dopo che in data 16 settembre 2020 il Consiglio Federale aveva varato il disegno di legge sulla protezione del lavoro (Beschäftigungssicherungsgesetz), qualche giorno fa il Bundestag ha adottato due nuove ordinanze sull’indennità di disoccupazione parziale (Kurzarbeitgeldverordnung) che ne modificano le modalità e la durata rispetto a quanto riportato nei decreti adottati nei mesi precedenti. Con questo pacchetto di misure, il governo federale sta creando un quadro affidabile per realizzare le condizioni per un mercato del lavoro stabile anche nel 2021. Allo stesso tempo, il governo federale vuole contribuire ad una rapida e sostenibile ripresa economica una volta superata la pandemia. La legge sulla protezione del lavoro è ora oggetto di una procedura parlamentare ed entrerà in vigore insieme alle due ordinanze il 1° gennaio 2021.

 

Il pacchetto di misure comprende le seguenti componenti:

  • proroga dell’aumento dell’indennità per lavoro a tempo ridotto al 70/77% a partire dal quarto mese e all’80/87% a partire dal settimo mese per tutti i dipendenti il cui diritto all’indennità di lavoro a tempo ridotto (Kurzarbeitgeld) sia maturato entro il 31 marzo 2021;
  • l’attuale normativa sul reddito supplementare temporaneo (Hinzuverdienstleistungen) sarà prorogata fino al 31 dicembre 2021, nella misura in cui non si terrà conto della retribuzione di un secondo lavoro assunto anche se si è in regime di Kurzarbeit nel lavoro principale. (Va precisato che l’eventuale secondo lavoro deve avere una retribuzione inferiore al quella percepita nel lavoro principale);
  • l’incentivo ad utilizzare le ore di Kurzarbeit per la formazione professionale è ulteriormente rafforzato dal fatto che la metà del rimborso dei contributi previdenziali regolamentati per questi casi non è più legata al fatto che il tempo speso per la formazione deve essere almeno il 50% del periodo di assenza dal lavoro.

 

Nelle due nuove ordinanze, tra le altre cose, vengono aggiunte le seguenti componenti:

  • per le aziende che hanno iniziato a lavorare a orario ridotto entro il 31 marzo 2021, le agevolazioni di accesso (requisiti minimi, saldi negativi dell’orario di lavoro) saranno prorogate fino al 31 dicembre 2021;
  • per le agenzie interinali la possibilità di usufruire del Kurzarbeitgeld è prorogata fino al 31 dicembre 2021, a patto che abbiano già iniziato a lavorare ad orario ridotto già entro il 31 marzo 2021;
  • Il rimborso integrale dei contributi previdenziali durante il lavoro a orario ridotto è prorogato fino al 30 giugno 2021. Dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021, il 50% dei contributi previdenziali sarà rimborsato solo se il Kurzarbeit sarà già stato iniziato entro il 30 giugno 2021;
  • Per le aziende che hanno iniziato a lavorare a orario ridotto entro il 31 dicembre 2020 e non oltre il 31 dicembre 2021, il periodo per il quale vengono corrisposti i Kurzarbeitgeld sarà esteso fino a 24 mesi.

Il Ministro Federale del Lavoro e degli Affari Sociali, Hubertus Heil, ha dichiarato che: Il lavoro a orario ridotto è un modello di successo, con il quale il governo assicura il sostentamento di milioni di lavoratori dipendenti e delle loro famiglie. Bisogna continuare a seguire questa strada e, allo stesso tempo, pensare anche al periodo successivo alla pandemia. Attraverso la formazione continua del personale, le aziende potranno affrontare meglio le sfide del cambiamento strutturale; per questo il governo federale ha preparato un piano di incentivi che permetta di sfruttare le ore di Kurzarbeit come tempo da investire nella formazione.