Nell’ambito della valutazione dei bisogni, il Bundestag ha approvato il prolungamento dell’accesso semplificato ai regimi di previdenza sociale di base (Grundsicherungssystemen) e la proroga della legge sull’implementazione dei fornitori di servizi sociali (Sozialdienstleister-Einsatzgesetz -SodEG) fino al 31 marzo 2021.
Il Ministro federale del lavoro e degli affari sociali, Hubertus Heil, ha spiegato che: tale decisione è stata presa per tutelare e sostenere nel miglior modo possibile i cittadini, specialmente quelli più bisognosi di aiuto. L’estensione del SodEG per le aziende fornitrici di servizi sociali si è resa necessaria al fine di aiutarle in caso di nuove limitazioni dell’attività lavorativa. In tal modo il governo tedesco intende salvaguardare la propria infrastruttura sociale.

L’accesso esemplificato ai sistemi di sicurezza di base è entrato in vigore a marzo 2020. Dopo aver compilato la domanda, ad esempio, l’Audit patrimoniale è sospeso per circa 6 mesi a partire dalla data di approvazione della richiesta e le spese per l’alloggio e il riscaldamento sono pienamente riconosciute. Anche i lavoratori autonomi possono ricevere tali benefit seguendo la procedura esemplificata.
In caso di chiusura delle scuole verrà comunque prorogato anche il regolamento speciale per il pranzo degli studenti nell’ambito del pacchetto didattico. Si continua a lavorare anche se non si può pranzare insieme e in tal caso anche le spese di spedizione potranno essere rimborsate.

 

Garantire l’infrastruttura sociale attraverso la legge sull’implementazione dei fornitori di servizi sociali (Sozialdienstleister-Einsatzgesetz -SodEG)
I fornitori di servizi sociali ricevono sussidi finanziari attraverso il SodEG nel caso in cui non dovessero essere più in grado di svolgere il loro lavoro a causa della situazione attuale. In cambio, se necessario, dovranno fornire supporto (in termini di manodopera e risorse materiali) per far fronte agli effetti della pandemia sul territorio. Questa legge si applica a tutte le aziende che forniscono i loro servizi sulla base del Codice Sociale (ad eccezione di SGB V e SGB XI) come ad esempio: cliniche di riabilitazione, centri di riabilitazione, assistenza ai disabili o centri di intervento precoce (Frühförderstellen), ecc.

È vero che quasi tutti i fornitori di servizi sociali hanno ripreso il loro lavoro e lo portano avanti nel rispetto delle norme igieniche. Tuttavia, le attuali decisioni federali e statali dimostrano che non è più possibile escludere l’isolamento locale e nazionale. Senza il SodEG l’infrastruttura sociale sarebbe di nuovo minacciata nella sua esistenza, soprattutto se le aziende dovessero rimanere chiuse per un periodo più lungo.
L’estensione ha introdotto ulteriori modifiche in base alle quali solo coloro che sono effettivamente interessati da misure ai sensi dell’articolo 5 della legge sulla protezione dalle infezioni sono ammissibili alle sovvenzioni. In futuro, il calcolo del sussidio sarà concepito in modo tale che non si tenga conto dei mesi con deficit di reddito dovuti alla pandemia. Le sovvenzioni precedenti saranno regolate in una procedura di rimborso separata.

 

Adeguamento dei livelli dei requisiti di controllo a partire dal 2021
In conformità con i requisiti di legge del Libro dodicesimo del Codice sociale, il Ministero federale del lavoro e degli affari sociali ha ricalcolato l’ammontare dei livelli dei requisiti standard richiesti. In base a ciò, tali requisiti devono essere ricalcolati quando sono disponibili i risultati di un nuovo campione di reddito e di consumo (SVE).

Pertanto, a partire dal 1° gennaio 2021, verranno modificati i livelli standard mensili per il fabbisogno del sostentamento (Lebensunterhalt) per la previdenza di base nella vecchiaia e in caso di capacità di guadagno ridotta ai sensi del SGB XII. Anche i livelli per i requisiti standard nella previdenza di base per le persone in cerca di lavoro ai sensi del SGB II. A seguito dell’adeguamento a partire dal 2021 è previsto un aumento di 1,4 miliardi di euro budget destinato alla sicurezza di base.