Le vaccinazioni proteggono l’organismo da pericolose malattie infettive senza doverle contrarle direttamente. La prima immunizzazione di successo risale alla fine del XVIII secolo, e da allora tanti altri vaccini sono stati introdotti sempre piú efficaci contro svariate malattie. Alcune di queste misure protettive sono raccomandate in Germania come vaccinazioni standard dalla Commissione Permanente di Immunologia (STIKO) e quindi pagati anche dalle compagnie di assicurazione sanitaria o direttamente o sotto forma di rimborso.
In questo articolo troverete sia le informazioni sul calendario vaccinale consigliato in Germania, sia le informazioni più importanti su molte vaccinazioni.
Hai fatto tutte le vaccinazioni che si consiglia di eseguire? Controlla sul calendario vaccinale se hai fatto tutti i vaccini consigliati. Scarica il tuo calendario vaccinale qui
Vaccinazione contro il tetano
Come viene trasmessa la malattia? Invasione del patogeno nelle ferite
Come si viene vaccinati? Con l’anatossina, cioè dalla tossina tetanica trattata in modo da perdere la sua tossicità
È necessario un vaccino di richiamo? Sì, all’età di 5, 9 e 12 anni, poi dai 18 anni ogni 10 anni e dai 60 anni in combinazione tetano-difterite-pertosse (se necessario)
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1927
Vaccinazione contro la difterite
Come viene trasmessa la malattia? Contatto diretto con una persona infetta o, più raramente, con oggetti contaminati da secrezioni delle lesioni di un paziente
Come si viene vaccinati? Con la tossina batterica, trattata in modo da non essere più tossica per l’organismo, ma comunque in grado di stimolare la produzione di anticorpi protettivi da parte del sistema immunitario
È necessario un vaccino di richiamo? Sì, all’etá di 5, 9 e 12 anni, poi dai 18 anni ogni 10 anni e dai 60 anni in combinazione tetano-difterite-pertosse (se necessario)
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1923
Vaccinazione contro la pertosse
Come viene trasmessa la malattia? Per via aerea, probabilmente attraverso goccioline di saliva diffuse nell’aria quando il malato tossisce
Come si viene vaccinati? Iniezione di batteri interi inattivati, spesso associato con il vaccino antidifterico e antitetanico
È necessario un vaccino di richiamo? Sì, all’etá di 5, 9 e 12 anni, poi dai 18 anni ogni 10 anni e dai 60 anni in combinazione tetano-difterite-pertosse (se necessario)
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1926
Vaccinazione contro la poliomielite
Come viene trasmessa la malattia? Per via oro-fecale, attraverso l’ingestione di acqua o cibi contaminati o tramite la saliva e le goccioline emesse con i colpi di tosse e gli starnuti da soggetti ammalati o portatori sani
Come si viene vaccinati? Esistono due tipi di vaccini diversi: quello “inattivato”, da somministrare con iniezione intramuscolo, e quello “vivo attenuato”, da somministrare per via orale
È necessario un vaccino di richiamo? Sì, ogni 10 anni
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1960
Vaccinazione contro la parotite
Come viene trasmessa la malattia? Tramite le goccioline respiratorie diffuse nell’aria dal malato con la tosse o gli starnuti, oppure tramite il contatto diretto con le secrezioni nasofaringee
Come si viene vaccinati? Iniezione di virus vivi attenuati
È necessario un vaccino di richiamo? No
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1967
Vaccinazione contro il morbillo
Come viene trasmessa la malattia? Tramite le secrezioni nasali e faringee, probabilmente per via aerea tramite le goccioline respiratorie che si diffondono nell’aria quando il malato tossisce o starnutisce
Come si viene vaccinati? Iniezione di virus vivi attenuati
È necessario un vaccino di richiamo? No
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1968
Vaccinazione contro la rosolia
Come viene trasmessa la malattia? Tramite le goccioline respiratorie diffuse nell’aria dal malato o il contatto diretto con le secrezioni nasofaringee.
Come si viene vaccinati? Iniezione di virus vivi attenuati
È necessario un vaccino di richiamo? No
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1969
Vaccinazione contro la varicella
Come viene trasmessa la malattia? Per via aerea mediante le goccioline respiratorie diffuse nell’aria quando una persona affetta tossisce o starnutisce, o tramite contatto diretto con lesione da varicella o zoster.
Come si viene vaccinati? Iniezione di virus vivi attenuati
È necessario un vaccino di richiamo? No
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1974
Vaccinazione contro l’epatite B
Come viene trasmessa la malattia? Per via parenterale apparente, ovvero attraverso trasfusioni di sangue o emoderivati contaminati dal virus, o per tagli/punture con aghi/strumenti infetti, sessuale e perinatale da madre a figlio; oppure per via parenterale inapparente (inoculazione indiretta) ovvero tramite veicoli contaminati attraverso minime lesione della cute o delle mucose (spazzolini dentali, forbici, pettini, rasoi, spazzole da bagno contaminate da sangue infetto)
Come si viene vaccinati? Iniezione di virus vivi attenuati
È necessario un vaccino di richiamo? Solo in pazienti ad alto rischio o personale medico ogni 10 o 15 anni
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1981
Vaccinazione contro Haemophilus influenzae tipo B
Come viene trasmessa la malattia? Per via aerea mediante le goccioline respiratorie diffuse nell’aria quando una persona affetta tossisce o starnutisce
Come si viene vaccinati? Iniezione di vaccini coniugati
È necessario un vaccino di richiamo? No
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1985
Vaccino anti-pneumococco
Come viene trasmessa la malattia? Per via aerea mediante le goccioline respiratorie diffuse nell’aria quando una persona affetta tossisce o starnutisce
Come si viene vaccinati? Iniezione di vaccini coniugati
È necessario un vaccino di richiamo? No
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 2000
Vaccinazione contro meningococchi C
Come viene trasmessa la malattia? Per via aerea mediante le goccioline respiratorie diffuse nell’aria quando una persona affetta tossisce o starnutisce
Come si viene vaccinati? Iniezione di vaccini coniugati
È necessario un vaccino di richiamo? No, non in Europa, si se si viaggia in aree a rischio
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1982
Vaccinazione contro i rotavirus
Come viene trasmessa la malattia? La trasmissione del virus è oro-fecale, ma qualche volta la diffusione può avvenire anche per contatto e per via respiratoria; la trasmissione può avvenire anche attraverso l’ingestione di acqua o cibo contaminato o a causa del contatto con superfici contaminate
Come si viene vaccinati? Vaccinazione con vaccino vivo
È necessario un vaccino di richiamo? No
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 2006
Vaccinazione contro Papillomavirus Umani
Come viene trasmessa la malattia? Si trasmette per via sessuale, attraverso il contatto con cute o mucose
Come si viene vaccinati? Iniezione di proteine L1 ricombinanti (senza vaccino vivo) di 2-9 tipi di HPV (a seconda del vaccino)
È necessario un vaccino di richiamo? No
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 2006
Vaccinazione contro la rabbia
Come viene trasmessa la malattia? Morso di un animale infetto, sangue immagazzinato
Come si viene vaccinati? Virus inattivato preparato su colture cellulari o embrione di uovo somministrato per via intramuscolare (o intradermica) in tre dosi: 7 giorni tra la prima e la seconda dose e 21-28 giorni tra la seconda e la terza.
È necessario un vaccino di richiamo? Secondo le circostanze
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1885
Vaccinazione contro il tifo
Come viene trasmessa la malattia? Per via diretta attraverso le feci o, più frequentemente, per via indiretta, tramite l’ingestione di cibi o bevande maneggiate da persone infette o tramite la contaminazione, attraverso gli scarichi fognari, dell’acqua usata per bere o per lavare il cibo
Come si viene vaccinati? Disponibile di due tipi:
vaccino vivo attenuato somministrato per via orale in tre dosi a giorni alterni
vaccino polisaccaridico capsulare (antigene Vi) somministrato per via intramuscolare in un’unica dose.
È necessario un vaccino di richiamo? Raccomandato per i viaggiatori nelle aree a rischio dopo un anno
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1896
Vaccinazione contro la febbre gialla
Come viene trasmessa la malattia? Attraverso il morso di zanzara
Come si viene vaccinati? Virus vivo attenuato somministrato per via sottocutanea o intramuscolare in un’unica dose
È necessario un vaccino di richiamo? Raccomandato dopo 10 anni
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1937
Vaccinazione contro l’epatite A
Come viene trasmessa la malattia?Attraverso alimenti contaminati o acqua contaminata, infezioni da contatto, contatti sessuali
Come si viene vaccinati? Virus ucciso somministrato per via intramuscolare in due dosi a 6 mesi l’una dall’altra.
È necessario un vaccino di richiamo? Raccomandato ogni 10 anni
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1992
Vaccinazione contro il colera
Come viene trasmessa la malattia? Per contatto orale, diretto o indiretto, con feci o alimenti contaminati
Come si viene vaccinati? Cellule intere uccise di V. cholerae 01 in combinazione con una subunità B ricombinante di tossina colerica (WC/rBS) somministrato per via orale in due dosi a 7-40 giorni una dall’altra.
È necessario un vaccino di richiamo? Raccomandato per i viaggiatori nelle aree a rischio dopo 3-6 mesi
Da quando è disponibile questo vaccino? dal 1885
Sitografia:
http://www.epicentro.iss.it
http://www.gesundheitsberater-berlin.de
https://www.impfen-info.de