Stato giuridico sbagliato
Molte giovani aziende iniziano la loro attività come GmbH. Lo svantaggio è quello che manca l’imposta sul reddito dello stipendio del leader aziendale, seppur all’inizio può capitale che non si generi profitto.

 

Pagamento di una somma troppo bassa dell’imposta d’acconto
L’azienda riceverà la sua prima dichiarazione dei redditi solo dopo i suoi primi 2 anni di attività. In questo caso un pagamento troppo basso dell’anticipo dell’imposta sul reddito potrebbe significare che la somma da versare al momento del saldo finale sia molto alta. Il pagamento di un saldo finale molto alto può comportare il rischio di incorrere in un serio problema di ristrettezza finanziaria che può durare altri 2 o 3 anni. È sempre meglio effettuare il pagamento dell’anticipo partendo da una somma più alta.

 

Contratti mancanti
Capita molto spesso che giovani aziende ricorrano alla manodopera di membri del nucleo famigliare. Se questo accade in assenza di un contratto e di un compenso, la famiglia regalerà soldi alle tasse. Succede, ad esempio, che ogni membro della famiglia avrà sull’imposta di reddito una lunga serie di incentivi fiscali che non utilizzerà. Molto spesso accade anche che i membri della famiglia prestino soldi o mettano a disposizione dei locali; in questo senso è sempre meglio stipulare dei contratti di locazione e di prestito.

 

Tempismo sbagliato per l’imposta sulle vendite
Molto spesso capita che l’azienda, nella sua fase iniziale, inoltri permanentemente una proroga per la notifica preventiva dell’imposta sul valore aggiunto. Allo stesso tempo, possibili rimborsi dell’IVA a Credito possono arrivare non prima del mese successivo.

 

Errori nell’imposta sulle vendite
Succede spesso che a causa di errori presenti nelle ricevute fiscali, la detrazione non possa essere riconosciuta (ad esempio quando sulla ricevuta manca l’IVA). In questo caso si perderanno soldi.

 

Mancanze nella contabilità
Problemi nella contabilità (conti sbagliati, mancanze di ricevute fiscale, assenza di IVA nello scontrino fiscale, ritardi nei controlli, ecc.) portano con sé anche altri problemi, come ad esempio: ritardo nel pagamento dell’imposta sul valore aggiunto o pagamento della somma sbagliata. Durante la richiesta di riduzione dell’imposta d’acconto, capita che al Finanzamt non possa essere presentata alcuna documentazione rilevante.