Il grado di disabilità è un’unità di misura che indica la gravità di un handicap su una scala da 20 a 100. Maggiore è il valore, maggiore è la disabilità.

In Germania ci sono quasi otto milioni di persone considerate gravemente disabili, il numero è in crescita a causa del progressivo aumento dell’età media della società tedesca. Il grado di disabilità viene valutato e assegnato dall’ufficio di previdenza (Versorgungsamt) sulla base di regole ben precise che prendono il nome di “principi di assistenza sanitaria”.

Nel caso di disabilità pari o superiore a 50 una persona è classificata come gravemente disabile. È il caso di malattie particolarmente gravi, congenite, croniche o dalla forte attività infiammatoria. Generalmente, una malattia viene considerata grave se la persona che ne è affetta deve sottoporsi a cure mediche almeno una volta ogni tre mesi o quando deve essere costantemente curata. Nell’evenienza che siano presenti due o più diverse disabilità, il loro grado non verrà sommato l’uno all’altro, ma sarà l’ufficio di previdenza a decidere che grado certificare, tenendo in considerazione la situazione generale.

È importante ricordare che il termine disabilità non fa riferimento unicamente a menomazioni fisiche ma anche a malattie mentali come la schizofrenia. Sono considerate disabilità gravi anche la depressione, i danni e le disfunzioni cerebrali, i disturbi dell’apprendimento, le dipendenze, la sordità parziale o profonda e la cecità, l’emicrania e la demenza.

I disabili gravi hanno diritto a un tesserino di identificazione in grado di segnalare, tramite una lettera, la malattia da cui sono affetti. Questo viene rilasciato dal Versorgungsamt dopo un’attenta valutazione. È infatti necessario presentare un’adeguata documentazione medica recente, ovvero referti e risultati di esami diagnostici. Il tesserino consente di ottenere un aiuto economico e di accedere a determinati aiuti come, per esempio, ferie aggiuntive, protezione contro il licenziamento e benefici dal punto di vista finanziario e fiscale.