In Germania, il Ministero federale del Lavoro e del Sociale (BMAS), grazie ad un programma di finanziamenti, sta contribuendo notevolmente a rafforzare la ricerca indipendente sulle politiche sociali. Infatti, il 27 febbraio 2023 il BMAS ha pubblicato un nuovo bando per il finanziamento dei gruppi di ricerca junior della Rete Interdisciplinare di Finanziamento della Ricerca sulle Politiche Sociali (FIS – Fördernetzwerks Interdisziplinäre Sozialpolitikforschung).
Affinché possa esistere un discorso socio-politico informato, infatti, è necessario analizzare i cambiamenti della società e del mondo del lavoro, osservando i loro effetti sull’attuale stato sociale e sugli assetti socio-politici. Una buona politica è determinata anche da un ambiente scientifico impegnato che riesca a riconoscere i cambiamenti della società e che ne sappia descrivere gli effetti in modo indipendente e analitico.
Quali sono gli obiettivi del finanziamento?
Il BMAS si è posto l’obiettivo di accrescere la capacità di ricerca sulle politiche sociali in Germania e di creare conoscenze sulle questioni di politica e di diritti sociali che siano socialmente e politicamente significative. Grazie a questo finanziamento, giovani ricercatori di spicco hanno la possibilità di ottenere la nomina a docente universitario per un argomento socio-politico in un’università tedesca. La cattedra viene assegnata per un periodo della durata di tre anni, con la possibilità di un’ulteriore estensione di due anni.
Quali sono le aree e i temi ammissibili al finanziamento?
La Rete Interdisciplinare di Finanziamento della Ricerca sulle Politiche Sociali (FIS) sostiene la ricerca in Germania nei settori delle scienze politiche, del diritto, della sociologia, dell’economia, della storia e dell’etica sociale. I temi ammissibili al finanziamento provengono dal n. 1.1 delle linee guida per il finanziamento della “Promozione della ricerca e dell’insegnamento nel campo delle politiche sociali” risalente al 3 maggio 2016. I temi su cui i finanziamenti si focalizzano sono:
- Investimento e beneficio sociale della politica sociale: in questo ambito l’attenzione ricade sugli effetti che le misure della politica sociale hanno sullo sviluppo economico e sul loro contributo alla coesione sociale in periodi di transizione.
- Dimensione sociale della politica climatica: le proposte esaminano le questioni di politica sociale della trasformazione ecologica. Possono riguardare gli effetti delle misure prese sia a livello politico che a livello individuale.
- Disparità regionali e politica sociale: l’obiettivo è studiare le disparità che si possono riscontrare nelle diverse regioni e quale sia il loro impatto sulla partecipazione e sulla coesione sociale.
- Migrazione e integrazione: al fine di studiare la politica sociale e del mercato del lavoro nella sua accessibilità agli stranieri, con un focus sulla qualifica dei lavoratori in Germania.
Chi può accedere al finanziamento?
Il FIS è rivolto agli istituti di istruzione superiore (ossia alle università e alle scuole universitarie professionali). Questi istituti devono fare la richiesta per il finanziamento partecipando al bando e la procedura di nomina per la cattedra è svolta in base all’approvazione della domanda. Il professore verrà nominato entro la primavera del 2024. Fino ad oggi sono stati finanziati dal BMAS 36 progetti di ricerca, 8 gruppi di ricerca junior, 8 cattedre di ricerca e l’istituto tedesco per la ricerca interdisciplinare sulla politica sociale (DIFIS – Deutsches Institut für Interdisziplinäre Sozialpolitikforschung).
Chi potrà accedere ai risultati ottenuti dalla ricerca?
Il Finanziamento della Ricerca sulle Politiche Sociali (FIS) serve a ricoprire:
- Progetti
- Dottorati
- Cattedre di ruolo
Coloro che richiedono il finanziamento devono presentare un piano che illustri in maniera specifica in che modo i fondi verranno utilizzati per tutta la durata del progetto stesso. Inoltre, si devono impegnare nel preparare i risultati ottenuti in modo che siano fruibili non solo per un pubblico specializzato, ma anche per tutti coloro che non hanno conoscenze specifiche e che sono interessati all’argomento. Per questo motivo, i risultati delle ricerche verranno pubblicati anche su internet, così da essere accessibili a tutti.
A quanto ammonta il finanziamento e cosa ricopre?
L’ammontare del finanziamento varia in base alla posizione ricoperta. Può ammontare fino ad un massimo di 300.000 euro per la creazione di una posizione W2 o W3, mentre arriva ad un massimo di 200.000 euro per una posizione W1. In Germania, infatti, l’ammontare dello stipendio dei professori può essere suddiviso in tre diversi livelli, che aumentano con l’aumentare dell’esperienza: il livello W1 riguarda i professori junior, mentre i livelli W2 e W3 riguardano tutti gli altri professori che sono pubblici dipendenti. Nella maggior parte dei casi, nelle scuole universitarie professionali i professori vengono pagati secondo il W2, mentre nelle sedi più grandi dalla reputazione prestigiosa è più comune che un professore venga pagato secondo il W3.
I fondi per il finanziamento sono erogati dal Bundestag (Parlamento Federale Tedesco) e il BMAS si riserva il diritto di decidere, a seconda della situazione di bilancio, se concedere i finanziamenti su base annuale o pluriennale.
Il Finanziamento della Ricerca sulle Politiche Sociali ricopre tutte le spese che sono necessarie al raggiungimento dell’obiettivo della sovvenzione. Anche in questo caso sono le linee guida del finanziamento per la “Promozione della ricerca e dell’insegnamento nel campo delle politiche sociali” del 3 maggio 2016, al punto 4.3 a specificare cosa il finanziamento ricopre. Le spese che sono ricoperte riguardano non solo le spese amministrative e le spese di personale della cattedra, ma anche le spese per i possibili viaggi di lavoro e per l’attrezzatura di base.