A partire da metà aprile saranno rinnovati i finanziamenti del ministero federale dell’economia e della tecnologia per la costruzione di edifici a risparmio energetico.
Martedì il ministro Robert Habeck (Verdi) ha annunciato che i finanziamenti per la costruzione e ristrutturazione di edifici ad alta efficienza energetica, secondo lo standard EH40 (Efficiency House 40) ripartiranno questo aprile; continuano a restare fuori dall’iniziativa gli edifici di tipo EH55. I sussidi erano stati inaspettatamente interrotti a gennaio per venire riconfermati il mese successivo. Le nuove domande potranno essere presentate a partire dal 20 aprile e fino al 31 dicembre del 2022; i fondi verranno erogati dalla banca statale KfW.
Il ministero dell’economia ha stanziato un budget di 1 miliardo di euro per la nuova campagna di costruzione e ristrutturazione ma le previsioni suggeriscono che i fondi verranno esauriti rapidamente e che non potrebbero bastare per tutte le domande di finanziamento che verranno effettuate. Per permettere al maggior numero di richiedenti di accedere al sussidio sono stati ridotti i tassi di finanziamento e anche le condizioni per accedervi verranno modificate.
Per promuovere l’orientamento verso una sempre maggior sostenibilità ed efficienza energetica lo stato non finanzierà più l’installazione di impianti di riscaldamento a gas, ritenuti ormai un anacronismo.
Cosa significano i livelli di efficienza richiesti dalla KfW?
La KfW aveva diversi livelli di efficienza usati per definire la richiesta energetica di un edificio. Più piccolo è il numero di codice corrispondente al livello di efficienza, più bassa è la domanda di energia della proprietà in relazione a una casa standard (definita dalla legge sull’energia degli edifici – GEG). Per esempio, EH55 significa che un edificio consuma solo il 55% dell’energia richiesta dalla casa di riferimento. Dal 2021, lo standard più alto da raggiungere per i nuovi edifici a risparmio energetico è la classe di efficienza 40 plus.