Normalmente l’Elterngeld (indennità parentale) ammonta al 67% dello stipendio netto del reddito medio percepito dal genitore negli ultimi 12 mesi prima del congedo parentale e solitamente viene versato in aggiunta ai Kindergeld. L’importo dell’assegno parentale è di almeno 300€ mensili fino ad un massimo di 1800€ al mese (da 150€ a 900€ al mese massimo per l’Elterngeld Plus). Il genitore che sta usufruendo di tale indennità non può lavorare più di 30 ore settimanali. Gli Elterngeld possono essere versati per un massimo di 14 mesi, ma solo nel caso in cui entrambi i genitori partecipano attivamente all’educazione del bimbo e per questo ci sia una diminuzione del reddito famigliare.
A seguito di alcune modifiche, a partire dal 2021, i genitori con un guadagno superiore a 1240€ non riceveranno più il 67%, bensì il 65%.
Percentuale di compensazione
I genitori che guadagnano meno di 1000€ al mese ricevono un supplemento, ossia una sorta di percentuale di compensazione applicata all’Elterngeld che va dal 67% fino al 100%. In pratica: per ogni 2€ di reddito inferiore a 1000€ la percentuale di Elterngeld sale dell’0,1%.
Se, ad esempio, un genitore guadagna solo 700€ al mese vuol dire che percepisce 300€ in meno del limite salariale minimo per gli Elterngeld, ossia 1000€. Per calcolare la percentuale di compensazione si userà, allora, questo schema: 300€/2€ = 150€ à150€ x 0,1% = 15%. La percentuale di compensazione del 15% si andrà, così, a sommare al 67% garantendo al genitore una somma totale di Elterngeld pari all’82% dello stipendio netto percepito in precedenza.
Geschwisterbonus
Le famiglie con più di un figlio hanno diritto ad un’ ulteriore bonus chiamato Geschwisterbonus che è pari al 10% della percentuale di Elterngeld che la famiglia percepisce (non è mai meno di 75€ al mese per l’Elterngeld e 37,50€ in caso Elterngeld Plus). Le famiglie con parti gemellari ricevono 300€ extra per ogni figlio appena nato (150€ in caso Elterngeld Plus).
Elterngeld per chi percepisce aiuti sociali
I genitori che percepiscono gli Elterngeld e al contempo ricevono l’ALG II, il Sozialhilfe e il Kinderzuschlag devono sapere che il sussidio parentale, anche quello minimo di 300€, sarà preso in considerazione come reddito andando a compensare le suddette prestazioni sociali.
Ai genitori che percepiscono l’ALG II, il Sozialhilfe e il Kinderzuschlag, ma che nei 12 mesi precedenti alla nascita del bimbo percepivano uno stipendio derivato da un’attività lavorativa viene data un esenzione fino a 300€. In pratica l’Elterngeld fino all’ammontare di 300€ non viene loro conteggiato come reddito durate il calcolo dei suddetti sussidi sociali.
Soglia di reddito massima
I genitori single con un reddito annuo superiore a 250.000€ non possono ricevere gli Elterngeld, così come le coppie sposate che guadagno di più di 500.000€ all’anno.