Molti lavoratori in Germania, in seguito alla dichiarazione dei redditi per l’anno 2021, potranno ottenere dei vantaggi fiscali legati agli spostamenti per lavoro e all’home office.

Pendolari
Da gennaio 2021 è stato stabilito un aumento della somma forfettaria, legata alla tratta da percorrere per raggiungere il posto di lavoro, di 35 centesimi per chilometro. Questo vale solo per i pendolari che devono percorrere distanze molto lunghe, a partire dal 21° chilometro del percorso piú breve in termini di distanza e in casi particolari possono essere valutati anche percorsi piú lunghi per cui però si impiega meno tempo. Fino al 20° chilometro si applica una somma forfettaria di 30 centesimi per chilometro.
Queste spese possono essere detratte in relazione ad ogni giorno lavorativo, una sola volta al giorno, per la tratta di sola andata. I pendolari potranno quindi moltiplicare le loro spese giornaliere di viaggio per il numero di giorni lavorati durante l’anno e il risultato sarà il totale delle spese di viaggio rimborsabili in un anno.
Si deve sottolineare che i giorni di malattia e di ferie sono esclusi. Il mezzo con cui si viaggia è invece indifferente (auto, bicicletta o mezzi pubblici).

Home office
I lavoratori in home office possono detrarre cinque euro al giorno dalle tasse per il 2021, ma ci sono dei limiti. Il fisco, infatti, accetta un massimo di 120 giorni all’anno. I contribuenti possono quindi detrarre dalle proprie tasse un massimo di 600 euro (5 euro per 120 giorni). L’ufficio delle imposte accetta, inoltre, costi riguardanti la locazione e l’acquisto di attrezzature fino a 1250 euro come spese professionali. Per cui, le spese per un ufficio a casa sono completamente deducibili se vengono rispettate determinate condizioni. Queste includono:

  • L’ufficio deve essere vicino o all’interno della casa;
  • Il lavoro in home office deve essere imposto da un supervisore, non semplicemente suggerito o raccomandato;
  • I lavoratori possono utilizzare la stanza privatamente per un massimo del 10%.

È importante notare che la tariffa forfettaria per l’home office e quella per i pendolari non possono essere richieste insieme per gli stessi giorni.

Lavoratori a orario ridotto
Nel 2021 diversi milioni di dipendenti hanno lavorato a orario ridotto. Le normative fiscali per questo tipo di lavoro sono complesse e prevedono che i lavoratori debbano presentare la dichiarazione dei redditi se hanno ricevuto più di 410 euro di indennità in un anno. Questa non è una punizione, ma si applica a tutti i beneficiari delle cosiddette prestazioni di sostituzione del salario. Questi includono indennità di disoccupazione, malattia, maternità, parentali e di insolvenza.