La crisi causata dal Corona Virus ha portato alle chiusura delle scuole e degli asili nido ma non ha sospeso gran parte delle attività lavorative: se sei un lavoratore dipendente o un freelance e non puoi portare avanti il tuo lavoro perché devi badare ai tuoi bambini, ci sono buone notizie!
Un nuovo regolamento è stato aggiunto alla Legge per La Protezione dalle Malattie Infettive (Infektionsschutzgesetz) che prevede un aiuto economico in caso tu abbia necessità di prenderti cura dei tuoi bambini. La legge prevede che il datore di lavoro continui a pagarti anche nel caso tu non possa lavorare perché devi rimanere a casa. Il datore di lavoro sarà poi rimborsato dal Land di appartenenza.

 

Quali condizioni si applicano al nuovo regolamento:

  • L’asilo nido o la scuola del bambino devono essere stati chiusi per ordine delle istituzioni allo scopo di contenere l’espansione del virus.
  • Il bambino deve avere un’età inferiore ai 12 anni oppure essere disabile
  • Il bambino deve essere seguito dai genitori a casa perché non è disponibile un altro tipo di soluzione: per soluzione alternativa si intende ad esempio se un altro membro della famiglia o un parente può prendersi cura dei bambini, ma si applica solo se questa persona non appartiene ad un gruppo a rischio (questo esclude ad esempio i nonni e le persone anziane in generale).

 

La richiesta deve essere fatta dal datore di lavoro in caso di lavoro dipendente o dal genitore stesso in caso di lavoro autonomo al Landschaftsverband di appartenenza. Il datore di lavoro deve anticipare i pagamenti per poi essere successivamente rimborsato dal Landschaftverband. Nel caso il datore di lavoro non volesse procedere a favore del dipendente, questi può rivolgersi direttamente alle istituzioni.

Il regolamento ha validità a partire dal 30 Marzo 2020.

 

Ma attenzione… Non è possibile ottenere l’aiuto se:

  • il genitore è un dipendente statale (Beamte)
  • se riceve il Kurzarbeitergeld
  • se lavora in Home Office
  • se dispone di alternative che permettano di proseguire il suo lavoro a distanza
  • se abbia la possibilità di ottenere un “credito temporale” (Zeitguthaben) o “un’esenzione pagata” (bezahlte Freistellung), quale ad esempio le ferie non ancora prese, o se già riceva questo tipo di esenzione per altri motivi

 

Non è inoltre possibile ricevere un rimborso per i periodi festivi.

 

A quanto ammonta il pagamento?

Il pagamento ammonta al 67% del netto mensile fino ad un massimo di 2.016 euro al mese e copre l’80% delle previdenze sociali del lavoratore o del freelance. Per i lavoratori autonomi il calcolo si basa su una media mensile della dichiarazione dei redditi del 2019. Questa remunerazione ha al momento una validità di 6 settimane.

Questo regolamento ha validità anche per chi esercita un Minijob.

 

Fonte: https://www.lvr.de/