Il Governo federale ha deciso, a partire da Aprile, di favorire una facilitazione per le famiglie in crisi finanziaria per l’ottenimento del Kinderzuschlag, l’assegno per le famiglie a basso reddito.
Attraverso il Kinderzuschlag lo Stato intende aiutare soprattutto le famiglie con una fascia di reddito medio bassa e/o genitori single in difficoltà, offrendo un ulteriore sussidio fino a 185 Euro a bambino.
I genitori che usufruiscono del Kinderzuschlag hanno inoltre accesso ad ulteriori facilitazioni relative all’educazione del bambino:

• non devono pagare le tasse per il kindergarten (l’asilo nido)
• non devono pagare le escursioni giornaliere o di più giorni organizzate dai kindergarten e dalle scuole
• hanno diritto alla somma di 150 Euro all’anno per coprire i costi del materiale scolastico del bambino
• hanno diritto alla copertura totale dei mezzi di trasporto pubblico locale per il bambino
• hanno diritto alla copertura economica delle eventuali ulteriori esigenze nel campo dell’apprendimento del bambino
• non devono pagare per i pasti scolastici
• hanno diritto a 15 euro mensili per le attività sociali e culturali del bambino (come corsi sportivi o scuola di musica)

 

Cosa comporta l’accesso facilitato al Kinderzuschlag dal primo Aprile?

La facilitazione è applicata al calcolo del fabbisogno familiare. Di norma il calcolo è realizzato sulla base della media delle entrate dei genitori nei sei mesi precedenti alla richiesta. Adesso verrà calcolato solo per un mese, tenendo conto delle notevoli perdite di entrate legate a licenziamenti e casse integrazioni a partire da Marzo 2020.

 

Quali sono i criteri per richiedere il Kinderzuschlag?
• Il Kinderzuschlag si può richiedere per i propri figli fino al venticinquesimo anno di età, purché non siano sposati.
• I figli devono vivere nella stessa casa del richiedente, essere quindi a carico
• I genitori devono avere entrate sufficienti a coprire il fabbisogno della famiglia. Nelle entrate si sommano il suddetto Kinderzuschlag, il Kindergeld ed eventualmente il Wohngeld. Il limite minimo corrisponde a 900 euro lordo per coppie e 600 euro lordo per genitori single.
• Le entrate non devono essere però troppo alte, altrimenti il calcolo del Kinderzuschlag corrisponderà a zero. Più dettagli sul calcolo li trovate qui: https://tkare.de/it/kinderzuschlag-assegno-per-famiglie-a-basso-reddito-fino-a-185-euro-a-bambino/

Il Kinderzuschlag si può richiedere sul sito internet della Familienkasse associato all’Agentur für die Arbeit:
https://www.arbeitsagentur.de/familie-und-kinder/downloads-kindergeld-kinderzuschlag#1478810749346

e maggiori informazioni troverete sul sito del Ministero dedicato:
https://www.bmfsfj.de/kiz

o su quello dell’Agentur für die Arbeit:
https://www.arbeitsagentur.de/familie-und-kinder/kiz-lotse

Nel caso invece aveste già fatto in precedenza richiesta per il Kunderzuschlag è bene sapere che avrete la possibilità di ottenere un prolungamento di 6 mesi (da Aprile a Settembre) senza ulteriore richiesta di controllo delle vostre entrate economiche.

(Fonte: Focus Online)