Il governo federale tedesco ha previsto un contributo per le spese di riscaldamento (Heizkostenzuschuss) per le persone con un basso reddito, studenti e apprendisti.
Questa decisione è stata presa dal governo tedesco come conseguenza dell’innalzamento dei prezzi dell’olio combustibile e del gas, che rappresenta per i consumatori una minaccia di costi aggiuntivi. A ricevere il contributo Heizkostenzuschuss saranno: coloro che percepiscono l’indennità di residenza (Wohngeldbezieher), gli studenti che percepiscono dei prestiti statali (come Bafög e Aufstiegs-Bafög) e tutti coloro che ricevono sussidi per la formazione professionale (Berufsausbildungsbeihilfe).
Le persone che hanno l’indennità di residenza e vivono da sole riceveranno 135€, mentre i nuclei di 2 persone ne riceveranno 175; per ciascun altro componente della casa sono previsti altri 35€. Tutti gli altri aventi diritto, tra cui studenti e apprendisti, riceveranno globalmente 115€.
Il contributo verrà elargito a partire da giugno a circa 2,1 milioni di persone in Germania e il costo per il governo sarà di circa 190 milioni di euro. È stato dichiarato che la procedura sarà semplice e veloce, poiché non sarà necessario fare alcuna richiesta (tranne per coloro che percepiscono il presalario) e i soldi arriveranno direttamente sul conto.
Il settore immobiliare, pur traendo beneficio da questo contributo, chiede ulteriori sussidi a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia. Infatti, è stato calcolato che questo gennaio una famiglia ha speso in media il 57% in più rispetto a un anno fa per elettricità, riscaldamento e spostamenti.