Pronti i contributi ai costi energetici anche per i disoccupati, a causa dell’aumento dei prezzi – le date di pagamento sono state fissate.
07.06.2022 – Coloro che sono iscritti all’Agentur für Arbeit (AfA) e al Job Center riceveranno un contributo una tantum direttamente dal corrispettivo ente. L’obiettivo è quello di compensare, almeno in parte, l’aumento del costo della vita.
Sovvenzioni per i costi energetici in aggiunta al sussidio di disoccupazione
Gli iscritti all’agenzia del lavoro (AfA) che hanno diritto al sussidio di disoccupazione, per almeno una volta nel mese di luglio 2022, riceveranno un pagamento aggiuntivo una tantum di 100 euro. Il pagamento avverrà automaticamente, a partire da agosto 2022. Non è necessario presentare una domanda.
Coloro che ricevono invece l’indennità di disoccupazione II dal Job center non riceveranno un aumento del sussidio bensì avranno invece diritto a un pagamento una tantum che sarà erogato dal Job Center.
Pagamento unico tramite Job center
Coloro iscritti al Job center che hanno diritto all’indennità di disoccupazione II o ai benefici sociali, nel luglio 2022 riceveranno un pagamento una tantum di 200 euro.
Prerequisiti: deve essere applicato uno dei seguenti livelli di fabbisogno standard:
⦁ Fabbisogno standard per persone sole e genitori single,
⦁ Fabbisogno standard per partner maggiorenni.
Il pagamento avverrà automaticamente alla fine di luglio; non è necessario presentare una domanda all’agenzia del lavoro.
I beneficiari saranno informati per iscritto.
Contributi ai costi energetici per ulteriori categorie di persone
Non solo chi riceve l’indennità di disoccupazione o il sussidio di disoccupazione II riceverà questo contributo finanziario sotto forma di pagamento una tantum.
Chi riceverà il contributo una tantum di 230 euro?
Le categorie interessate al contributo sono: le persone con disabilità, gli studenti che ricevono un assegno di indennità per la formazione professionale (Berufsausbildungsbeihilfe o BAB) e gli studenti che ricevono un’indennità per la formazione (Ausbildungsgeld o Abg). Si può accedere al contributo solo se non si risiede più con la famiglia d’origine; questo vuol dire che la persona in questione debba sostenere direttamente i costi accessori (riscaldamento e elettricità).
I contributi ai costi energetici vengono corrisposti anche a persone con disabilità che ricevono un’indennità di formazione. Vengono inclusi nel contributo anche le persone con disabilità che si trovano nella prima fase di screening (Eingangsverfahren o procedura d’ingresso); questa procedura determina se la persona affetta da disabilità è abile a partecipare alle attività di un laboratorio per disabili (Werkstatt) o a determinare le altre abilità residue. Lo stesso vale per le persone che partecipano a una misura analoga.
Affinché il contributo possa essere erogato, il periodo di erogazione dell’indennità di formazione o dell’indennità alla formazione professionale deve essere compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 31 marzo 2022 (periodo interessato dalla crisi economica). Non è necessario presentare una domanda di detrazione per i costi energetici. Il pagamento avverrà automaticamente con la fine di luglio 2022.
Sono escluse le persone che ricevono l’indennità di alloggio (Wohngeld) in aggiunta al BAB o al Abg. Questi riceveranno il contibuto energetico attraverso il Wohngeldstelle (ufficio per le indennità di alloggio).
Nota: le informazioni sulla detrazione per i costi energetici sono state aggiornate l’11 luglio 2022.