L’Elterngeld o assegno parentale è una grande iniziativa dello stato tedesco tesa ad aiutare le famiglie che, per badare al proprio figlio appena nato, sarebbero altrimenti costrette a perdere parzialmente o per intero le proprie entrate economiche legate al lavoro esercitato.
Per ottenere l’Elterngeld bisogna però compilare in tempo un formulario molto dettagliato ed allegare numerosi documenti.
Chi ha diritto:
Neo-genitori che vivono con regolare domicilio in Germania e dei quali almeno uno dei due abbia un impiego lavorativo o svolga un’attività da libero professionista in Germania.
Quando?
Al più tardi tra la settima e l’ottava settimana successiva alla nascita del bimbo.
Cosa viene richiesto:
Di fondamentale importanza è la copia originale del certificato di nascita del bambino, senza la quale non può essere finalizzata la richiesta.
Oltre al certificato di nascita vengono richieste anche:
- le copie dei documenti e dell’anmeldung di entrambi genitori
- i numeri fiscali di entrambi i genitori (Steuer-ID)
- le copie delle tessere sanitarie,
- il certificato di matrimonio internazionale (in caso siano sposati)
- o il riconoscimento di paternità (Vaterschftsanerkennung) e di maternità (solo nel caso dell’Italia) in caso di genitori conviventi.
- Se la madre prende il cosiddetto Mutterschaftsgeld, ovvero l’indennità di maternità che consuetamente ammonta a 4 settimane successive alla nascita, bisogna allegare anche la certificazione della propria assicurazione sanitaria relativa ad importo e periodo (bescheinigung A).
- Per il versante lavorativo bisogna allegare la dichiarazione delle tasse relativa all’anno precedente in caso di lavoro freelance o le ultime 12 buste paga in caso di lavoro dipendente.
- I lavoratori dipendenti dovranno ottenere anche un certificato specifico compilato e firmato dal datore di lavoro (bescheinigung B)
Come viene fatto il calcolo:
Il calcolo dipende da chi sarà il beneficiario principale:
In caso di lavoro dipendente per il padre verrà calcolata una media delle entrate dei 12 mesi precedenti alla nascita del bambino, per la madre una media delle entrate relative ai 12 mesi precedenti al periodo di congedo per maternità.
Per i freelance verrà invece fatta la media sulla base delle dichiarazione delle tasse dell’anno precedente alla nascita del bimbo.
Il calcolo finale prende in considerazione vari parametri ed è sicuramente complesso.
Qui il link ad un articolo più specifico: https://tkare.de/it/indennita-parentale-elterngeld-come-si-calcola/
Una volta che l’ufficio preposto avrà calcolato la media mensile in base ai vari parametri (il cosiddetto “Elterngeld-Netto”), verrà calcolato il pagamento mensile effettivo dell’Elterngeld, ammontante generalmente al 65-67% mensile del calcolo di media e che può salire in caso di redditi molto bassi ed in caso di parto gemellare.
Il massimo versato per L’Elterngeld pieno sarà pari a 1800 euro mensili, il minimo pari a 300 euro mensili.
Nel caso si scelga la soluzione ElterngeldPlus ovvero si decida di lavorare part-time, il versamento sarà effettuato per il doppio del tempo ma a cifra dimezzata.
Una maggiorazione possono ottenere le famiglie che abbiano già bambini: se hanno un altro bambino con meno di 3 anni di età o due bambini sotto ai 6 anni di età, i genitori riceveranno un “bonus fratelli”(Geschwisterbonus) che corrisponde al 10% in più del pagamento mensile.
Un altro modo per aumentare l’importo in caso di coppie sposate consiste nel cambiare per tempo la propria classe fiscale.
Qui un articolo dettagliato a riguardo: https://tkare.de/it/tips-tricks-elterngeld-e-steuerklasse-come-ricevere-un-assegno-familiare-maggiorato/
Per quanto tempo?
Questo dipende dalla soluzione prescelta.
Se si sceglie la soluzione piena (Basiselterngeld) il pagamento corrisponderà a 12 mesi per il richiedente principale e 2 mesi di bonus per l’altro partner.
I genitori single hanno diritto invece a 14 mesi complessivi.
Ma attenzione: se il richiedente principale è la madre ed ha ottenuto anche il pagamento del congedo di maternità, questo sarà incluso nei 12 mesi, il che significa che, se ha avuto un congedo di maternità dopo la nascita equivalente ad un periodo di 2 mesi, avrà diritto poi a soli 10 mesi di Elterngeld pieno.
Se invece si sceglie la soluzione part-time (ElterngeldPlus), lo stesso ammontare si potrà “spalmare” sul doppio del tempo ed ottenere anche la possibilità di un ulteriore bonus di 4 mesi part-time (quindi a cifra dimezzata), nel caso entrambi i genitori scelgano questa soluzione per almeno 4 mesi consecutivi (Partnerschaft-Bonus).
Ci sono anche molte soluzioni intermedie: la scelta dell’Elterngeld è particolarmente libera, per cui padre e madre possono combinare a piacimento le varie soluzioni.
Per l’ufficio preposto quello che importa è che alla fine il calcolo del tempo sia sempre corrispondente a 12+2 mesi complessivi o 24+4 nel caso di Elterngeld parziale.
Noi di Take Care forniamo il servizio di compilazione del formulario e la consulenza relativa alla richiesta di Elterngeld e delle variazioni più vantaggiose a seconda delle entrate e delle disponibilità di tempo dei neo-genitori.
Per maggiori informazioni sui costi del servizio puoi scriverci a support@tkare.de.