Ecco una lista di consigli per ridurre il rischio di portarsi a casa il virus.

Indossa sempre dei guanti usa e getta per pulire e disinfettare

Pulisci regolarmente le superfici più toccate (tavoli e scrivanie, maniglie, interruttori della luce, telefoni, tastiere del computer, rubinetti, bagno ecc.), in particolare le superfici di passaggio esterno-interno di casa, come maniglie, parti della porta che si toccano a mani sporche, chiavi, corrimano, citofono, pulsantiere.

Pulisci con acqua e sapone o un altro detergente e poi disinfetta con un disinfettante specifico per la casa. Disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio.

Prima di usare il detergente leggi le istruzioni in modo da usare il prodotto nel modo più efficace. Molti prodotti ad esempio possono essere tossici per cui è necessarioarieggiare la casa ed indossare guanti al momento dell’uso.

Puoi usare anche candeggina diluita, che è molto efficace per la sterilizzazione delle superfici ma non mischiarla mai con ammoniaca o con altri detergenti. Dovresti lasciare la soluzione sulle superfici per almeno un minuto.

Come diluire la candeggina: mescola 4 cucchiaini di candeggina con un quarto di litro d’acqua.

 

Superfici morbide, come tappeti, tende, moquette
Pulisci la superficie con acqua e sapone e con detergenti specifici per il materiale.
Se possibile lava in lavatrice seguendo le istruzioni di manifattura
oppure disinfetta con un disinfettante per la casa.

 

Strumenti elettronici
Per tablet, computer, smartphone e telecomandi la soluzione migliore è passarci sopra uno scottex (da buttare subito dopo) o del cotone imbevuto con alcol puro o soluzione alcoliche che contengano almeno il 70% di alcol.

 

Bucato
Disinfetta i cesti le bucato.
Lava sempre in lavatrice e cerca di usare la temperatura più alta a seconda del materiale.
Usa i guanti per maneggiare i panni di una persona malata ma non preoccuparti, li puoi lavare assieme agli altri.
Non battere panni sporchi.
Lavati le mani dopo aver messo i panni in lavatrice

 

Piatti
lava piatti e pentole usando i guanti ed immergendoli in acqua calda e sapone oppure usa, se possibile, la lavastoviglie.

 

Spazzatura
Usa i guanti quando vai a buttare la spazzatura e lavati le mani dopo averlo fatto.

 

Mani
Lava frequentemente le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi
Lavale subito se hai avuto contatto con una persona malata, se tu o altri hanno tossito o starnutito, dopo essere andati al bagno, dopo aver toccato animali, dopo esserti occupato/aa del tuo bambino
Cerca di evitare di toccare i tuoi occhi, naso e bocca con mani non pulite.

 

Se c’è un malato in casa
Avendo gli spazi a disposizione sarebbe ideale che la persona malata dormisse in un’altra stanza ed usasse un altro bagno.
Se non è possibile sarebbe opportuno disinfettare il bagno dopo ogni uso.
La persona malate dovrebbe essere il più possibile isolata dal contatto con altre persone.
Dovrebbe mangiare nella sua stanza, se possibile
Sarebbe opportuno che usasse almeno lenzuola ed asciugamani separati e fazzolettini e simili usa e getta.
Sarebbe anche opportuno utilizzare un cestino separato per la spazzatura della persona malata.

 

Fonti: https://www.cdc.gov/ ed altroconsumo