Con la richiesta di cittadinanza, anche detta “naturalizzazione”, si diventa cittadini paritari del Paese in cui ci si è trasferiti e di conseguenza si acquisiscono tutti i diritti e gli obblighi dello Stato di residenza. 

Chi proviene da Paesi appartenenti all’Unione Europea ha libera circolazione in Europa, quindi anche in Germania, e può viaggiare in molti Paesi senza visto, ma una volta che si diventa cittadini tedeschi si acquisiscono ulteriori diritti. La cittadinanza offre partecipazione politica, uguaglianza legale e maggiori opportunità di partecipare nella società, questo significa che ci si può persino candidare a cariche politiche. 

Come si diventa cittadini? Ci sono molte eccezioni che permettono di accelerare il processo, ma noi abbiamo deciso di prendere in considerazione la regola generale.
L’autorità competente a cui presentare la richiesta dipende dal proprio luogo di residenza, questa può essere l’amministrazione comunale o distrettuale o l’ufficio immigrazione. 
Dopo aver vissuto legalmente e permanentemente in Germania per almeno otto anni si può richiedere la cittadinanza, assicurandosi che le condizioni che seguono, tra altre, siano valide per il proprio caso: 
•  prova della conoscenza dell’ordine legale e sociale e delle condizioni di vita in Germania tramite un test (Einbürgerungstest)
•  un test di lingua tedesca orale e scritto, che dimostri che il proprio livello è almeno intermedio (livello di lingua B1) e  che si è in grado di comunicare con altre persone 
•  nessuna condanna per crimine. 

La quota è di 255 euro a persona, nel caso ci siano minori che vengono neutralizzati insieme ai genitori , si deveno aggiungere 51 euro per ogni minore per cui si fa la richiesta. A questa cifra si potrebbero anche sommare il costo di 25 euro per l’Einbürgerungstest e di ulteriori 25 euro per il test che certifica il livello di lingua (generalmente questi test vengono effettuati presso una Volkshochschule su richiesta dell’ufficio competente).

Cosa succede alla vecchia cittadinanza? La cittadinanza acquisita alla nascita non dovrebbe essere conservata al momento della neutralizzazione in Germania, quindi si deve decidere se perderla completamente o rinunciarci. Ci sono eccezioni, tuttavia, in cui sono accettate più nazionalità. I cittadini che provengono dagli Stati dell’Unione Europea e dalla Svizzera devono informarsi sulla legge e gli accordi presi tra il proprio Paese di origine e la Germania.