Il Wohnberechtigungsschein (WBS) è un certificato rilasciato dal Bürgeramt che dà accesso ad abitazioni con un basso canone di affitto o case popolari, sovvenzionate con fondi pubblici.
Possono richiederlo le persone con un reddito inferiore ai 16.800 euro annui per trasferirsi in un appartamento condiviso con un affitto più basso rispetto alle offerte sul mercato. Sono inclusi anche i nuclei familiari di due persone, con reddito annuo inferiore ai 25.200 euro, che possono ricevere altri 5.740 euro per ogni persona in più appartenente alla famiglia e un’aggiunta di 700 euro per ogni figlio a loro carico. Il WBS può essere richiesto singolarmente e anche da più persone, qualora tra di esse vi siano legami familiari o siano essi coniugi o conviventi. In quest’ultimo caso basterà firmare una Partnerschaftserklärung, una sorta di dichiarazione di convivenza e assistenza reciproca. La condizione per ricevere il WBS è che il reddito non superi il tetto stabilito. Anche le famiglie il cui reddito non supera il limite stabilito hanno diritto a una WBS.
Se la vostra situazione finanziaria dovesse cambiare e doveste guadagnare più di quanto dichiarato rispetto a quando avete fatto domanda per il WBS, non sarete tenuti a comunicarlo.
Come fare domanda
La domanda per il WBS va presentata al Bürgeramt (municipio) del proprio distretto di residenza presso l’ufficio del Wuhnungsamt. Possono fare domanda tutti i cittadini maggiorenni di nazionalità tedesca, dell’Unione Europea e stranieri con permesso di residenza di almeno 1 anno. È possibile presentare la domanda anche se si è minorenni ma tale eccezione va chiarita, per tempo, con gli enti prestabiliti. Anche i rifugiati con diritto d’asilo e status di rifugiato hanno diritto a un WBS su presentazione dei relativi certificati erogati dall’autorità per gli stranieri di Berlino e dell’Ufficio federale per l’immigrazione e i rifugiati. Tali certificati devono essere validi per almeno undici mesi dalla data di presentazione della domanda.
Le Wohnberechtigungsscheine sono di solito valide per 1 anno e vengono ritirate dal padrone di casa quando ci si trasferisce nell’appartamento.
È possibile fare domanda per più di una persona se le persone sono imparentate tra loro o se entrambe le persone presentano una dichiarazione che attesti l’unione matrimoniale, civile o la convivenza. Se ci si volesse stabilire in un appartamento condiviso, una domanda congiunta non è possibile. Non è nemmeno possibile combinare diversi certificati di diritto di abitazione individuali.
Requisiti
- Cittadinanza tedesca.
- Cittadinanza nell’Unione Europea.
- Permesso di soggiorno della durata minima di un anno nel caso di un cittadino straniero extra UE.
- Aver raggiunto la maggiore età.
Documenti richiesti
- Carta d’identità/passaporto
- Permesso di soggiorno o domanda di permesso.
- Anmeldungsbescheinigung (documento di residenza per stranieri, cittadini di un stato SEE, per attestare la sua residenza in un altro paese dello SEE)
- Formulario per richiedre il WBS.
- Modulo di dichiarazione del proprio reddito e delle spese mensili (come assicurazione sanitaria, abbonamenti vari: mezzi pubblici, palestra etc).
- Modulo che attesti il reddito percepito, rilasciato dal datore di lavoro.
- Busta paga e/o contratto di lavoro/tirocinio (qualora non si avesse ancora la prima busta paga o si riceva una Praktikumsentschädigung).
- L’immatricolazione ad un corso di studi nel caso in cui si sia studenti.
- Certificato di matrimonio.
- Atto di unione civile.
- Prova di un altro stato civile.
- Certificato di nascita dei propri figli.
- Riconoscimento di paternità (nel caso di una convivenza con un figlio comune con decisione di affidamento).
- Certificato di maternità (ottenibile dopo la quattordicesima settimana di gravidanza).