Sul sito ufficiale dell’Agentur für Arbeit è disponibile una tabella che illustra nel dettaglio il sistema di calcolo della retribuzione per tutti i lavoratori posti in cassa integrazione (Kurzarbeitsgeld).
Per determinare l’importo del KUG (Kurzarbeitsgeld) c’è bisogno innanzitutto di calcolare un tasso di prestazione sulla base di alcuni fattori:

  • il compenso previsto “Soll-Entgeld” (ovvero: la retribuzione lorda senza calcolare gli straordinari e i pagamenti una tantum) del mese corrente;
  • il compenso effettivamente ricevuto “Ist-Entgeld”(retribuzione lorda realmente guadagnata nel mese solare) del mese corrente;
  • la classe d’imposta sul reddito “Lohnsteuerklasse” riportata sulla scheda tributaria per l’imposta sul reddito “Lohnsteuerkarte”che il lavoratore ha nel periodo di tempo in cui percepisce la cassa integrazione;
  • l’importo 1 o 2 “Leistungsatz”.

 

L’assegnazione del Leistungsatz 1 o 2 dipende dall’analisi di alcuni fattori:

  • Leistungsatz 1 = a questa classe d’importo appartengono tutti quei lavoratori sulla cui scheda tributaria per l’imposta sul reddito (Lohnsteuerkarte) è previsto un assegno mensile per i figli a carico con un coefficiente che almeno sia di 0.5 in base alla normativa § 32 Abs. 1, 3 bis 5 EStG. Fanno parte, inoltre, di questa classe tutti quei lavoratori in possesso di una dichiarazione dell’Agentur für Arbeit che li colloca espressamente in questa classe d’importo;
  • Leistungsatz 2 = a questa classe d’importo convengono tutti gli altri lavoratori.

 

Un esempio concreto:
un lavoratore appartiene alla classe d’imposta di reddito III (Lohnsteuerklasse III) e inoltre appartenente alla classe d’importo 1 (Leistungsatz 1), poiché percepisce un assegno per figli a carico con coefficiente 1,0.
Il suo “Soll-Entgeld” del mese corrente è di 2.500€ – importo calcolato (Rechnerischer Leistungsatz) 1295,11€.
Il suo “Ist-Entgeld” del mese corrente è di 1.250€ – importo calcolato (Rechnerischer Leistungsatz) 675.36€.
I’importo del KUG per il mese corrente, vale a dire la sua retribuzione sotto cassa integrazione, sarà di 619.75€ (1295.11€ – 675.36€ = 619.75€).

In base alla normativa § 39f (legge sull’imposta di reddito) nella scelta delle procedure e dei fattori fiscali per quanto riguarda la cassa integrazione, il calcolo deve essere fatto in automatico e non riferendosi alla tabella KUG.
Per i lavoratori che risiedono presso quelli che sono considerati i nuovi Land federali (il Brandeburgo, ad esempio, è uno di questi) l’importo massimo di valutazione mensile per la cassa integrazione è di 6450€ per l’anno 2020.
I lavoratori a basso reddito non devono pagare i contributi previdenziali e per loro si applica un altro conteggio, la cui tabella illustrativa può essere direttamente richiesta presso l’Agentur für Arbeit.

Per maggiori informazioni e per approfondimenti sul tema trattato in questo articolo è consigliato visitare il sito dell’Agentur für Arbeit (www.arbeitsagentur.de) e leggere attentamente la Tabella KUG e/o rivolgersi direttamente al loro personale.