Chiunque si sottoponga ad un trattamento medico ha il diritto di ottenere informazioni sui propri dati sanitari e sui risultati degli esami clinici. L’articolo § 10 comma 3 del Codice di Condotta Professionale dei Medici obbliga gli studi medici a conservare le cartelle cliniche dei pazienti per almeno 10 anni dopo la fine del trattamento e a fornire al paziente tutti i dati contenuti in essa in caso ne abbia bisogno.

Talvolta capita che per lungo tempo la documentazione medica non serva più, ma che dopo qualche anno accada qualcosa che ne fa sorgere nuovamente il bisogno. In questi casi ci si può improvvisamente ricordare di aver perso la documentazione o di non averne mai chiesta una copia al medico.

Cosa fare se dopo tanti anni si ha bisogno della cartella clinica, ma non si è più in grado di ottenere le informazioni contenute al suo interno direttamente dal dottore, ad esempio perché lo studio medico non esiste più?. Semplice, basta contattare la Kassenärztliche Vereinigung Berlin (conosciuta anche come KV Berlin) che può fungere da mediatore e rintracciare la documentazione desiderata per conto del paziente.

La procedura per richiedere l’aiuto della KV Berlin è semplice e rapida: basta collegarsi al sito www.kvberlin.de, riempire i moduli di richiesta ed inviarli per posta all’indirizzo indicato oppure via Email. Se la cartella clinica è stata presa in consegna da un nuovo studio medico la KV Berlin la troverà e metterà in contatto il paziente con il nuovo studio medico.

Al momento il servizio è limitato a Medici di Base, Pediatri, Medici Specialisti e Psicoterapeuti attivi nell’assistenza ambulatoriale come medici accreditati nel servizio sanitario pubblico nel Land Berlino. Non è ancora possibile fornire le cartelle cliniche dei pazienti degli ospedali e del settore odontoiatrico.