Prepararsi ad accogliere un neonato non è un lavoro facile: richiede ingenti somme di denaro, preparazione mentale e fisica. C’è molto di cui occuparsi ed al tutto si aggiungono tanti documenti. La situazione diventa ancora più complicata se vivi in ​​un paese straniero e magari hai difficoltà con la lingua. Detto tra noi, il tedesco non è poi così accessibile!

Non solo la lingua, ma anche la burocrazia tedesca richiede un’attenzione particolare, la gravidanza ovviamente non fa eccezione. Tutti i futuri genitori vivono la gravidanza in modo diverso e le differenze dipendono anche burocraticamente dal fatto che possono essere single, in coppia sposata o non sposata. Indipendentemente dal loro stato sociale, c’è un supporto burocratico e finanziario per tutti prima e dopo la nascita del neonato: Mutterschaftsgeld, Elternzeit, Elterngeld, Elterngeld plus, Partnerschaftsbonus, Kindergeld. Se ti senti a disagio pensando di dover affrontare questo processo burocratico in solitudine, puoi decidere di cercare un’organizzazione su cui fare affidamento, questa ti guiderà nella richiesta di finanziamenti adatti al tuo caso.

Anche il bambino stesso avrà bisogno di documenti personali e questi variano a seconda della nazionalità dei genitori. Ti stai chiedendo di quali documenti avrà bisogno il tuo bambino? Lasciaci un commento!

I futuri genitori devono informare i loro datori di lavoro e richiedere l’Arbeitsverbot, trovare un’assicurazione ed un pediatra adatti e persino iniziare a pensare all’asilo nido e alla scuola materna, poiché le liste d’attesa possono essere molto lunghe. Alcuni genitori considerano essenziale anche un aiuto domestico (Haushaltshilfe). A tal proposito in Germania esiste una figura speciale, poco diffusa in altri paesi, chiamata “Hebamme”.

Chi è una Hebamme e cosa fa? Le Hebammen sono rappresentate dall’Associazione tedesca ostetriche (DHV), sono specializzate in tutto ciò che riguarda la gravidanza, il parto ed il periodo successivo. Forniscono consigli e informazioni, aiuto, supporto e assistenza in situazioni speciali.
Le ostetriche hanno anche il diritto di eseguire esami di assistenza alla maternità, che saranno documentati nel libretto di maternità e possono aiutarti a casa se hai disturbi e contrazioni di gravidanza, soprattutto durante il periodo più vicino al parto. Le Hebammen accompagnano il parto in ospedale e poi a casa quando la mamma subirà grandi cambiamenti fisici e mentali e avrà bisogno di sviluppare un buon rapporto con il bambino.