I figli delle famiglie a basso reddito possono beneficiare del “Bildungspaket”, vale a dire di un supporto finanziario per le attività educative. I benefici di questo pacchetto comprendono: l’assunzione dei costi per il pranzo a scuola e per l’asilo, per il materiale scolastico, per il tragitto verso la scuola e verso i centri ricreativi. C’è la possibilità di iscriversi al club sportivo, alla scuola di musica, alle attività culturali e partecipare a escursioni e gite scolastiche. Il Bildungspaket fornisce sostegno anche nel caso in cui ci sia bisogno di corsi di supporto all’apprendimento.

 

Chi ne ha diritto
Hanno diritto a questo tipo di sovvenzione i figli appartenenti a nuclei famigliari che ricevono: Arbeitslosengeld II, Sozialgeld, Sozialhilfe, Kinderzuschlag, Wohngeld, Leistungen nach dem Asylbewerberleistungsgesetz.
Il supporto è concesso loro solo fino al compimento del 25esimo anno; oppure senza limiti di età, ma solo nel caso in cui si ricevono assistenza sociale o aiuti ai sensi della legge sulle prestazioni per i richiedenti asilo. L’aiuto finanziario per la partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative può essere richiesto solo fino al compimento del 18° anno di età. I tirocinanti che ricevono un’indennità di formazione (Ausbildung) non possono beneficiare del Bildungspaket.

 

Dove vanno richiesti?
I benefici del Bildungspaket devono essere richiesti presso lo stesso ente che ha già concesso le prestazioni sociali che si stanno ricevendo. Ad esempio:

  • per i beneficiari di Arbeitslogeld II e Sozialgeld, sarà il Job Center;
  • per i beneficiari di Wohngeld e Kinderzuschlag, sarà il Wohngeldstelle;
  • per i beneficiari del Sozialhilfe, sarà il Sozialamt;
  • per i beneficiari delle prestazioni dell’Asylbewerberleistungsgesetz, sarà il Landesamt für Flüchtlingsangelegenheiten.

In fase di presentazione della domanda bisognerà presentare presso l’ente di riferimento un certificato di frequenza che attesti che il bimbo/ragazzo sia regolarmente iscritto presso un corso di studi (Kita, Scuola, Università). Una volta ottenuto il supporto finanziario, al giovane verrà fornito Il “Berlinpass Bildung und Teilhabe” (o Bildungspass BuT) che serve come prova del diritto a beneficiare del pacchetto educativo.

 

Tipi di servizi offerti

Mensa scolastica
Il pranzo all’interno in Asilo, a Scuola, nei Kindertagespflege sarà interamente sovvenzionato dal Bildungspaket, basterà mostrare il Berlinpass Bildung und Teilhabe dato in dotazione. Dal 1° agosto 2019 il pranzo nelle scuole elementari berlinesi dalla classe 1 alla 6 non è più incluso nel Bildunsìgspakert, poiché il Land Berlino garantisce gratuitamente questo servizio a tutti gli alunni delle suddette classi.

Supporto per acquisto materiale scolastico
Viene offerto un supporto economico di 150€ all’anno per Il materiale scolastico (ad esempio, penne, quaderni, acquerelli, cartellette). 100€ nel 1° semestre scolastico e 50€ nel 2° semestre, i pagamenti vengono effettuati regolarmente il 1° agosto e il 1° febbraio di ogni anno. Per ricevere il denaro bisogna presentare la carta d’identità dello studente del ragazzo (Schulausweis), un certificato scolastico (Schulbescheinigung), la lettera di accettazione della scuola o l’assegnazione da parte dell’autorità scolastica (Zuweisung des Schulamtes).
Sono possibili altre date di pagamento, ad esempio se l’ammissibilità alle prestazioni è stata stabilita per la prima volta dopo le date di pagamento di cui sopra o se l’ammissione alla scuola è stata concessa solo in un secondo momento.

Learnförderung
Il pacchetto di aiuti prevede il sovvenzionamento di parte dei costi di corsi di supporto all’apprendimento (Learnförderung) al fine i aiutare il ragazzo a raggiungere i suoi obbiettivi scolastici, come: il conseguimento di un diploma, il passaggio alla scuola secondaria superiore, la promozione delle competenze linguistiche individuali, ecc.
Per ottenere la sovvenzione, la scuola dovrà confermare che Il corso di supporto all’apprendimento è strettamente necessario e verrà attuato sotto la responsabilità della scuola stessa. Bisognerà, inoltre, mostrare il Berlinpass-BuT alla scuola insieme al foglio supplementare compilato per il sostegno all’apprendimento supplementare (Zusatzbogen für ergänzende Lernförderung).

Escursioni e gite scolastiche
I costi per escursioni giornaliere e gite di più giorni vengono coperti interamente per il Kita, Kindertagespfelge e per la Scuola.
Bisognerà sempre mostrare il Berlinpass-BuT all’ente scolastico e presentare presso l’ente sociale fornitore del Bildungspaket (ad esempio il Job Center se si percepisce già l’ALG II) un foglio che attesti il programma dell’escursione/gita, soprattutto se si tratta di un viaggio di più giorni.

Iscrizione ad attività culturali, sportive e ricreative
Fino al compimento del 18° anno di età verrà versato un importo forfettario di 15€ mensili se il ragazzo è iscritto a: associazioni (sport, giochi, cultura e socializzazione), lezioni di musica, corsi o attività di educazione culturale.
Questo include non solo le quote associative mensili, ma anche eventi una tantum, come: il “Super Holiday Pass” del Servizio Cultura Giovanile, offerte nel gruppo per neonati e bambini (corsi PEKIP, nuoto di gruppo, educazione musicale precoce, ecc.), supervisione dei compiti a casa nel gruppo, tariffe delle palestre e molto altro ancora.
Non è più necessario presentare un’apposita domanda, basta presentare di una prova (ad es. contratto di adesione), l’importo dei costi effettivi non è importante. A seconda dell’attività ricreativa, il pagamento viene effettuato mensilmente o in un’unica soluzione.
Oltre ai contributi una tantum o mensili, possono essere prese in consegna anche i costi per attrezzature o canoni di noleggio e spese di viaggio per la partecipazione ad un evento o per il tempo libero. I costi non verranno rimborsati per intero, l’ammontare del rimborso verrà calcolato dall’ente sociale che fornisce il Bildungspaket (ad esempio dal Job Center se si percepisce già l’ALG II).
Il Berlinpass But può fornire per genitori e figli gli stessi sconti del Berlinpass, se lo si vuole usare in tal senso è necessario che genitori e bimbi si rechino presso l’ente fornitore del servizio Bildungspaket muniti di fototessere.

Spese di trasporto per andare a scuola
l’ente di previdenza sociale responsabile presso il quale si percepiscono già gli aiuti sociali (ad esempio dal Job Center se si percepisce già l’ALG II), pagherà per intero i costi di trasporto. Dal 1° agosto 2019, tutti gli alunni delle scuole, i bambini a partire da 6 anni che non ancora vanno a scuola e i bambini e i ragazzi ai quali non viene assegnato un posto a scuola, ma che sono tenuti a frequentare la scuola, possono utilizzare il biglietto gratuito per studenti per la zona AB della LPP (La FahrCard LPP può essere ordinata online all’indirizzo www.BVG.de/schuelerticket).

Se voi o vostro figlio utilizzate la zona tariffaria ABC per il trasporto a scuola, i costi effettivi sostenuti possono essere rimborsati con l’abbonamento mensile per apprendisti/studenti o con l’abbonamento mensile regolare nell’ambito delle prestazioni per l’istruzione e la partecipazione.

Per poter utilizzare il trasporto degli studenti nell’ambito dei servizi per l’istruzione e la partecipazione, si prega di presentare la certificazione scolastica (Schulbescheinigung), la conferma di ammissione della scuola o dell’istituto scolastico (Aufnahmebestätigung der Schule oder des Bildungsträgers), nonché il Berlin-Ticket-S o i biglietti presso l’ente fornitore dell’aiuto sociale (ad esempio dal Job Center se si percepisce già l’ALG II); i costi saranno rimborsati.