Numerosi studenti in Germania cercano un modo per finanziare i propri studi universitari. Ecco cosa c’è da sapere sul supporto del BAföG, cos’è e come ottenerlo.

Cos’è il BAföG?
La Legge sul sostegno all’istruzione (BundesAusbildungsförderungsGesetz) è la legge che regola i finanziamenti statali diretti a studenti universitari e apprendisti (Auszubildenden). L’obiettivo di questo contributo è quello di dare la possibilità ai giovani di studiare e formarsi a prescindere dalla loro disponibilità economica.

Come ottenerlo?
Per ricevere il BAföG si devono rispettare 3 requisiti fondamentali:

  • Essere iscritti a un’università, pubblica o privata, oppure a centri di formazione professionale (Berufsakademien). Qualsiasi formazione si riceva, è fondamentale che alla fine di questo percorso venga garantita una laurea o un titolo equiparabile.
  • Avere un’età massima di 29 anni; l’eccezione è rappresentata da studenti con figli a carico o studenti di corsi magistrali (Master), i quali possono avere anche più di 29 anni.
  • Avere cittadinanza tedesca; tuttavia anche cittadini di altri stati dell’Unione Europea, migranti e rifugiati possono richiedere il BAföG in certe circostanze.

Quanti soldi si ricevono?
L’entità del finanziamento non è uguale per tutti, dipende da fattori e circostanze personali. L’importo viene calcolato dall’ufficio BAföG dopo aver presentato la domanda. Il ministero dell’istruzione e ricerca ha stabilito i fattori da prendere in considerazione, tra cui ci sono il reddito dei genitori, di eventuali coniugi o partner, la propria residenza (se si vive da soli o con i genitori) e il lavoro. Nel 2019 gli studenti hanno ricevuto in media 514€ al mese.

Per quanto tempo?
Gli studenti che ottengono il BAföG ricevono i soldi tanto tempo quanto dura il loro percorso di studi. Per esempio se il corso dura 6 semestri, quella sarà la durata del finanziamento, anche se alla fine di essi non si è ancora ottenuto il titolo. Inoltre, se la richiesta viene fatta dopo l’inizio del corso non si otterranno i soldi dei mesi precedenti alla presentazione della richiesta.

Il BAföG deve essere restituito?
Il BAföG è costituito in parte da un contributo e in parte da un prestito. Perciò solo metà dei soldi deve essere restituita senza interessi. Questa parte si può iniziare a pagare 5 anni dopo la fine del periodo di finanziamento L’importo massimo da restituire è di 10.010 €, ma se si è ricevuto un importo minore di BAföG si pagherà meno. Si pagano normalmente 130€ ogni mese e ci sono fino a 20 anni di tempo per farlo. Si può anche richiedere una sospensione del pagamento se non si ha la possibilità di pagare, liberando così dall’obbligo di restituzione.

Lavoro e BAföG
Mentre si riceve il BAföG è possibile lavorare, ma entro certi limiti. Se si guadagnano più di 450€ al mese il contributo verrà ridotto, in quanto il BAföG dipende dal reddito.

Come fare domanda?
La domanda può essere presentata tramite gli appositi moduli disponibili presso gli uffici per il sostegno all’istruzione, presso le unioni studentesche o anche online (solo in alcune parti della Germania). I moduli principali riguardano la richiesta vera e propria, il reddito e l’iscrizione all’università.