Il Ministero del Lavoro tedesco ha dichiarato che un aumento delle pensioni avrà luogo a partire dal 1 luglio 2022 per i 21 milioni di pensionati della Germania.
Già a fine novembre 2021 il ministro del lavoro Hubertus Heil della SPD aveva menzionato un possibile aumento delle pensioni del 4,4%. In base a quanto dichiarato di recente, l’aumento sarà più alto di quello previsto in precedenza: le pensioni aumenteranno infatti del 5,35% nelle regioni dell’ex Germania occidentale (BRD) e del 6,12% nelle regioni dell’ex Germania orientale (DDR).
Nel 2021, nonostante il reddito sia diminuito a causa della pandemia di Covid-19, non ci sono stati tagli alle pensioni. Anzi, è stato garantito un congelamento del valore delle pensioni. Questo congelamento andrà poi compensato con il cosiddetto “fattore di recupero” (Nachholfaktor), che deve ancora essere introdotto per legge.
L’aumento che è stato appena annunciato é stato calcolato in base ai dati dell’Ufficio federale di statistica e dell’Associazione tedesca per il fondo pensione. In base a questi dati, è stato deciso un aumento del valore della pensione che va dai 34,19 euro attuali a 36,02 euro nell’ovest e da 33,47 euro a 35,52 euro nell’est.
Il Ministro Heil si è dichiarato soddisfatto dell’aumento delle pensioni e ha sottolineato il buon funzionamento del sistema pensionistico, anche alla luce dell’attuale aumento dei prezzi e della crisi internazionale.